Scritti di Alexander Langer

News

Inizio del progetto “Give peace a chance - La lunga vita della convivenza. Langer Weg des Zusammenlebens” (28.5.2024) Iniziativa "Srebrenica, volti e storie ieri, oggi e domani" sabato 18 maggio ore 15 (10.5.2024) Newsletter di maggio (10.5.2024) Dona il tuo 5X1000 alla Fondazione Alexander Langer (10.4.2024) Newsletter di aprile (2.4.2024) Alexander Langer: la convivenza inter-etnica e la conversione ecologica nell'ottica della teologia politica di Salvatore Saltarelli (28.3.2024) Le visioni di Alexander Langer sulla conversione ecologica di Grazia Barbiero (21.3.2024) Newsletter di marzo (19.3.2024) Newsletter di febbraio (19.3.2024) NUOVO APPUNTAMENTO CON LA LECTIO LANGER (6.3.2024) EUROMEDITERRANEA: IL 3 MARZO A BOLZANO LA CONSEGNA DEL PREMIO INTERNAZIONALE ALEXANDER LANGER A OLGA KARATCH (1.3.2024) 10 febbraio, Giorno del ricordo a Trento e Rovereto: il programma (5.2.2024) No Means No: a febbraio torna Euromediterranea! (25.1.2024) Seminario di approfondimento "Ecologia e giustizia" (18.1.2024) La terza condanna di Narges Mohammadi per la sua attività all'interno del carcere (15.1.2024) Al via la campagna di adesioni 2024! (6.12.2023) Olga Karatch Premio Internazionale Alexander Langer 2023 (28.11.2023) La conversione ecologica secondo Langer (27.11.2023) "Cambiare il mondo o salvaguardarlo? Alexander Langer e i rapporti con la Germania e l'Europa" (31.10.2023) Pulizia etnica in Karabakh: l'ultimo fallimento della diplomazia europea? (24.10.2023) Narges Mohammadi Nobel per la pace 2023 (6.10.2023) E' uscito il nuovo rapporto di ADOPT SREBRENICA (27.9.2023) Il massacro degli armeni in karabakh nell’indifferenza occidentale – di simone zoppellaro (25.9.2023) I Corpi Civili di Pace. La formazione all'azione diretta nonviolenta e alla difesa non armata (20.9.2023) Newsletter di settembre (1.9.2023) Newsletter di agosto (1.8.2023) Für Narges Mohammadi (1.8.2023) In sostegno a Narges Mohammadi (17.7.2023) Newsletter di luglio (1.7.2023) grazie - danke - merci (12.6.2023) Cerchiamo un/a coordinatore/coordinatrice (7.6.2023) Giugno Juni - Daniele ed Alex (5.6.2023) Cena di autofinanziamento (31.5.2023) Maggio Mai - Ci vediamo all'assemblea? (9.5.2023) Assegnato a Narges Mohammadi, Niloofar Hamedi e Elaheh Mohammad il premio internazionale Unesco Guillermo Cano 2023 per la libertà di stampa  (8.5.2023) Seconda Lectio Langer, incontro con Francesco Palermo - Definire e delimitare nel modo meno rigido possibile l'appartenenza, non escludere appartenenze ed interferenze plurime" (29.4.2023) Ci sono altri ponti da costruire (17.4.2023) Newsletter Aprile - "Mai più" lo abbiamo già detto troppe volte (4.4.2023) Ciao, Irfanka (27.3.2023) Messaggio per l’8 marzo, inviato dal carcere di Evin da NARGES MOHAMMADI (17.3.2023) Newsletter Marzo - Un progetto sulla memoria in Albania, tra passato e presente (7.3.2023) Newsletter Febbraio - nuovo appuntamento con la lectio Langer (17.2.2023) M'illumino di meno (13.2.2023) Gennaio Januar - Il meglio deve ancora venire! (9.1.2023) Dicembre Dezember - Cambiare restando fedeli a sé stessi (2.12.2022) Programma 2023 - I semestre (30.11.2022) Newsletter Settembre September 2022 (2.9.2022) La Fondazione Alexander Langer Stiftung (31.8.2022) Agosto 2022: Tuzla cittadinanza onoraria ad Alexander Langer & Settimana Internazionale (23.8.2022) Newsletter Agosto Augusto 2022 (4.8.2022) Invito Euromediterranea 2022 (16.6.2022) Newletter GIUGNO - JUNI (1.6.2022) NEWSLETTER MAGGIO 2022 MAI (2.5.2022) NEWSLETTER Aprile 2022 April - ASSEMBLEA-VOLLVERSAMMLUNG (28.3.2022) Contro la guerra, cambia la vita (1.3.2022) NEWSLETTER MARZO MÄRZ (25.2.2022) "Alexander Langer – un uomo del nostro tempo". Prima Edizione della Lectio Langer, incontro con Fabio Levi (14.2.2022) NEWSLETTER Februar - Febbraio 2022 (8.2.2022) Gennaio - Januar 2022 (27.1.2022) ICH TRETE BEI - MI ASSOCIO! Campagna adesione Amici e Amiche della Fondazione (24.1.2022) DICEMBRE - DEZEMBER (15.12.2021) Newsletter DICEMBRE 2021 DEZEMBER (10.12.2021) Care amiche e amici (2.12.2021) Sarajevo - Cittdinanza onoraria ad Alexander Langer (26.2.2021) News luglio/Juli 1985: Narges Mohamadi - Andreina Emeri (29.7.2020) giugno/luglio 2020: da Alexander Langer a Srebrenica (30.6.2020) 4 giugno: da Tienanmen a Hong Kong, prima che sia troppo tardi (4.6.2020) Lettera aperta alle istituzioni: Accoglienza senza fissa dimora a Bolzano durante la cd. Emergenza CoVid-19 (20.3.2020) Alexander Langer, Srebrenica e l'anno che verrà (3.3.2020) 2020: Alexander Langer e Srebrenica, 25 anni dopo (3.3.2020) I quaderni della Fondazione Alexander Langer Stiftung (30.10.2019) 5‰ cinque per mille e sostegno - Fünf Promille und Unterstützung (27.5.2015)

Inizio del progetto “Give peace a chance - La lunga vita della convivenza. Langer Weg des Zusammenlebens”

28.5.2024
Nella primavera 2024 la Fondazione Alexander Langer Stiftung ha avviato il progetto “Give peace a chance - La lunga via della convivenza. Langer Weg des Zusammenlebens” con la fase introduttiva nelle scuole a Bolzano – i licei Giovanni Pascoli e Walther von de Vogelweide – e a Vipiteno – l’Istituto pluricomprensivo Alexander Langer.
 
Durante i laboratori gli studenti e le studentesse approfondiranno la figura e il pensiero di Alexander Langer, il contesto dei Balcani occidentali e alcune storie che vedono come protagoniste donne tutt’oggi impegnate nel percorso di costruzione della pace e vie di riconciliazione in un contesto ancora fortemente divisivo.
 
L’obiettivo del progetto è quello di valorizzare le nuove generazioni come agenti di cambiamento impegnati nel campo della tutela dei diritti umani, della promozione della pace e della democrazia. Più nello specifico:
  • attivare il pensiero critico attraverso la conoscenza e il confronto ragionato/partecipato a partire dai testi di Langer e dalle testimonianze del lavoro dei destinatari del premio internazionale Langer
  • diffondere il pensiero nonviolento e l’operato di Alexander Langer, figura fondamentale nella storia recente del Sudtirolo, impegnato nella costruzione di alternative di pace ai conflitti 
  • creare occasioni di dialogo attivo, consapevole e significativo tra generazioni (studenti-premiati), ascoltando e dando voce a tutte le persone coinvolte
  • attraverso il pensiero nonviolento e la gestione dei conflitti preparare a una cittadinanza attiva accompagnando le ragazze e i ragazzi a sviluppare nuove strategie di attivazione/sensibilizzazione 
  • individuare soluzioni creative attraverso strumenti di analisi, riflessione e documentazione
  • sviluppare competenze mirate nella trasmissione di saperi con modalità orizzontali, apprendimento peer to peer 
  • rendere più continua la rete di collaborazioni e i rapporti con le/i premiati in contesti di educazione formali e informali
 
Il progetto si concluderà a dicembre con le giornate “Donne per la pace” dedicate Irfanka Pašagić (premio Langer 2005) che vedranno la partecipazione di Nataša Kandić e Vjosa Dobruna (premiate Langer 2000), Adopt Srebrenica (premio 2015) e le donne della rete di Bologna ed Emilia-Romagna che hanno sostenuto Irfanka Pašagić fin dalla nascita di Tuzlanska Amica. Si tratta di preziose testimonianze di quanto avviene ed è avvenuto fuori dalla provincia, in particolare in Bosnia e Erzegovina, Kosovo e Serbia che verranno condivise in momenti aperti alla cittadinanza sia a Bolzano che a Vipiteno e con gli studenti e le studentesse coinvolte nell'attività dei laboratori a scuola.

In autunno la presentazione ufficiale con lo spettacolo “Figlie dell’epoca. Donne di pace in tempo di guerra” di e con Roberta Biagiarelli in collaborazione con Teatro Pratiko associazione culturale e CRATere piccola rassegna di teatro, arti e umanità.


 
Finanziato da: Provincia Autonoma di Bolzano - Ufficio Relazioni estere e volontariato - cooperazione allo sviluppo
 
In collaborazione con:

- CineLab

- Progetto Inter-Azioni.eu

- META Associazione Culturale

Ringraziamo per l’ospitalità EURAC Research, la scuola primaria Alexander Langer di Bolzano e la Biblioteca di Vipiteno Sterzing. 

Responsabile del progetto: Sabina Langer
 
Progettazione, mediazione, cura e organizzazione dei laboratori e del convegno: Sabina Langer e Nazario Zambaldi
 
Coordinamento: Ilaria Cagnacci
 
Contatti: amministrazione@alexanderlanger.net
 
 
 
pro dialog