Scritti di Alexander Langer

News

Maggio Mai - Ci vediamo all'assemblea? (9.5.2023) Assegnato a Narges Mohammadi, Niloofar Hamedi e Elaheh Mohammad il premio internazionale Unesco Guillermo Cano 2023 per la libertà di stampa  (8.5.2023) Seconda Lectio Langer, incontro con Francesco Palermo - Definire e delimitare nel modo meno rigido possibile l'appartenenza, non escludere appartenenze ed interferenze plurime" (29.4.2023) Ci sono altri ponti da costruire (17.4.2023) Newsletter Aprile - "Mai più" lo abbiamo già detto troppe volte (4.4.2023) Ciao, Irfanka (27.3.2023) Messaggio per l’8 marzo, inviato dal carcere di Evin da NARGES MOHAMMADI (17.3.2023) Newsletter Marzo - Un progetto sulla memoria in Albania, tra passato e presente (7.3.2023) Newsletter Febbraio - nuovo appuntamento con la lectio Langer (17.2.2023) M'illumino di meno (13.2.2023) Gennaio Januar - Il meglio deve ancora venire! (9.1.2023) Dicembre Dezember - Cambiare restando fedeli a sé stessi (2.12.2022) Programma 2023 - I semestre (30.11.2022) Newsletter Settembre September 2022 (2.9.2022) La Fondazione Alexander Langer Stiftung (31.8.2022) Agosto 2022: Tuzla cittadinanza onoraria ad Alexander Langer & Settimana Internazionale (23.8.2022) Newsletter Agosto Augusto 2022 (4.8.2022) Invito Euromediterranea 2022 (16.6.2022) Newletter GIUGNO - JUNI (1.6.2022) NEWSLETTER MAGGIO 2022 MAI (2.5.2022) NEWSLETTER Aprile 2022 April - ASSEMBLEA-VOLLVERSAMMLUNG (28.3.2022) Contro la guerra, cambia la vita (1.3.2022) NEWSLETTER MARZO MÄRZ (25.2.2022) "Alexander Langer – un uomo del nostro tempo". Prima Edizione della Lectio Langer, incontro con Fabio Levi (14.2.2022) NEWSLETTER Februar - Febbraio 2022 (8.2.2022) Gennaio - Januar 2022 (27.1.2022) ICH TRETE BEI - MI ASSOCIO! Campagna adesione Amici e Amiche della Fondazione (24.1.2022) DICEMBRE - DEZEMBER (15.12.2021) Newsletter DICEMBRE 2021 DEZEMBER (10.12.2021) Care amiche e amici (2.12.2021) Sarajevo - Cittdinanza onoraria ad Alexander Langer (26.2.2021) News luglio/Juli 1985: Narges Mohamadi - Andreina Emeri (29.7.2020) giugno/luglio 2020: da Alexander Langer a Srebrenica (30.6.2020) 4 giugno: da Tienanmen a Hong Kong, prima che sia troppo tardi (4.6.2020) Lettera aperta alle istituzioni: Accoglienza senza fissa dimora a Bolzano durante la cd. Emergenza CoVid-19 (20.3.2020) Alexander Langer, Srebrenica e l'anno che verrà (3.3.2020) 2020: Alexander Langer e Srebrenica, 25 anni dopo (3.3.2020) I quaderni della Fondazione Alexander Langer Stiftung (30.10.2019) 5‰ cinque per mille e sostegno - Fünf Promille und Unterstützung (27.5.2015)

NEWSLETTER Februar - Febbraio 2022

8.2.2022

 

ICH TRETE BEI - MI ASSOCIO

 

Iscriviti all'albo degli Amici e delle Amiche della Fondazione!

Werde Mitglied der Alexander Langer Stiftung!

 

Jahresbeitrag - quota annuale ordinaria: 100 Euro

Unter 25 Jahre - quota giovani (meno di 25 anni): 30 Euro

 

Riceverai:

• La newsletter mensile di aggiornamenti e segnalazione di eventi, pubblicazioni etc (distribuita anche ai non-soci)

• Un piccolo regalo di ringraziamento, una delle recenti pubblicazioni della Fondazione.

• Potrai inoltre partecipare all’Assemblea dei soci, con diritto a votare e a candidarti, che elegge due membri del C.d.A. ed esprime, anche su iniziativa propria, pareri sull’attività della Fondazione.

 

Campagna adesione Amici e Amiche della Fondazione: per saperne di più.

Formulario online e modulo scaricabile

 


 

Appuntamenti - Termine

 

 

10/13.02.2022, Bolzano: Teatro Stabile di Bolzano: se questo è un uomo

 

 

Giovedì 10 febbraio, ore 18. Foyer sala grande. Incontro di approfondimento sull’opera di Primo Levi, con Valter Malosti e Alberto Cavaglion (da confermare se collegamento streaming).

Giovedì 10 febbraio ore 20.30, Sala grande: spettacolo.

Venerdì 11 febbraio ore 19, Sala grande: spettacolo.

Sabato 12 febbraio ore 20:30, Sala grande: spettacolo.

Domenica 13 febbraio ore 16, Sala grande: spettacolo.

Presentazione

 

 

17.02.2022, 17:30 - Bolzano, Filmclub: 1a Lectio Langer: "Alexander Langer - Un uomo del nostro tempo" a cura di Fabio Levi

 

 

Il prof. Fabio Levi inaugura un ciclo di incontri a cadenza annuale che metterà a fuoco, di volta in volta, uno dei punti del «Tentativo di decalogo per la convivenza inter-etnica» (1995), il testo di Langer forse maggiormente conosciuto e apprezzato. Organizzato in collaborazione tra il Suedtiroler Landesarchiv, la Fondazione Museo Storico del Trentino e la Fondazione Alexander Langer Stiftung. Sarà possibile seguire la lezione sia in presenza (con norme antiCovid) e da remoto via streaming.

 

 

19.02.2022, 17.00 - Vipiteno. Biblioteca civica: Presentazione "Inter-Azioni: cittadine e cittadini europei con Alexander Langer - fuer eine wuenschenswerte Zukunft mit Alexander Langer"

 

In occasione del "compleanno" di Alex Langer (22.02.2022), a Vipiteno, in collaborazione con la Biblioteca civica e le scuole Langer, verrà presentato un progetto di "Inter-Azioni: cittadine e cittadini europei con Alexander Langer" che coinvolgerà insegnanti, studenti, biblioteca e territorio. // Am Samstag, den 19. Februar 2022, werden um 17 Uhr die ersten Arbeiten der Initiative „Inter-Azioni“ in der Stadtbibliothek Sterzing präsentiert.

 

21-25 febbraio, ore 11:30: Alexander Langer, un ponte per il futuro

5 video realizzati dagli studenti del liceo Bertrand Russell nell'ambito del P.C.T.O. (progetto per le competenze trasversali e l'orientamento) 2019/2020 in collaborazione con la biblioteca Nelson Mandela, sul pensiero di Alexander Langer al quale è intitolato il bibliopoint della scuola.

Da lunedì 21 a venerdì 25 febbraio, alle ore 11.30 sulla pagina Facebook della biblioteca Nelson Mandela

 

entro 28 Febbraio: Iscrizioni per Eirenefest, il Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, veda sotto.

 


MARZO

17 & 19.3: Due eventi per la Settimana contro il Razzismo (promosso dall'UNAR), organizzato dalla Fondazione Alexander Langer.

 

22-26.03.2022 - “Salutiamo la primavera al Giardino Langer” - Dal 20 al 26 marzo 2022 attività sui temi della riconversione ecologica e della convivenza tra diverse culture, religioni, paesi del mondo.

 

2-5.62022 - Eirenefest, il Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

La cui prima edizione si svolgerà a Roma, nel quartiere di San Lorenzo dal 2 al 5 giugno di quest’anno sta giungendo alla definizione dei partecipanti e del programma. Fino al 28 di febbraio è ancora possibile iscriversi gratuitamente al festival come persone, enti, associazioni, realtà editoriali ecc. utilizzando l’apposito form sul sito https://www.eirenefest.it/iscrizione/ e proponendo una o più attività e presentazioni di libri che verranno valutate dal gruppo di lavoro sul programma.

 

Attualmente in corso anche il Percorso di formazione INGRiD: febbraio-marzo 2022

Aggiornamento forze dell'ordine operanti sul territorio della Provincia di Bolzano sul tema del contrasto e prevenzione di discriminazione. INGRiD è un progetto di cui la Fondazione è partner, finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma REC (Rights, Equality, Citizenship) 2014-2020.

 



SAVE THE DATE!

 

Assemblea 2022 - Samstag 19 Maerz 2022, ore 9:30-13 / Sabato 19 marzo 2022, ore 9:30-13

Appunti dell'ultima assemblea - Zusammenfassung der letzten Vollversammlung - 11.12.2021

pro dialog