Scritti di Alexander Langer

News

La premio Nobel Narges Mohammadi picchiata durante una protesta pacifica nel carcere di Evin a Teheran (13.8.2024) Aperta posizione per il ruolo di coordinatore/coordinatrice (30.7.2024) I Corpi civili di pace europei, una piccola, concreta utopia all’opera (11.7.2024) Newsletter di luglio (4.7.2024) Lettera degli studenti sulla “Lettera a San Cristoforo” di Alexander Langer. (27.6.2024) Inizio del progetto “Give peace a chance - La lunga vita della convivenza. Langer Weg des Zusammenlebens” (28.5.2024) Iniziativa "Srebrenica, volti e storie ieri, oggi e domani" sabato 18 maggio ore 15 (10.5.2024) Newsletter di maggio (10.5.2024) Dona il tuo 5X1000 alla Fondazione Alexander Langer (10.4.2024) Newsletter di aprile (2.4.2024) Alexander Langer: la convivenza inter-etnica e la conversione ecologica nell'ottica della teologia politica di Salvatore Saltarelli (28.3.2024) Le visioni di Alexander Langer sulla conversione ecologica di Grazia Barbiero (21.3.2024) Newsletter di marzo (19.3.2024) Newsletter di febbraio (19.3.2024) NUOVO APPUNTAMENTO CON LA LECTIO LANGER (6.3.2024) EUROMEDITERRANEA: IL 3 MARZO A BOLZANO LA CONSEGNA DEL PREMIO INTERNAZIONALE ALEXANDER LANGER A OLGA KARATCH (1.3.2024) 10 febbraio, Giorno del ricordo a Trento e Rovereto: il programma (5.2.2024) No Means No: a febbraio torna Euromediterranea! (25.1.2024) Seminario di approfondimento "Ecologia e giustizia" (18.1.2024) La terza condanna di Narges Mohammadi per la sua attività all'interno del carcere (15.1.2024) Al via la campagna di adesioni 2024! (6.12.2023) Olga Karatch Premio Internazionale Alexander Langer 2023 (28.11.2023) La conversione ecologica secondo Langer (27.11.2023) "Cambiare il mondo o salvaguardarlo? Alexander Langer e i rapporti con la Germania e l'Europa" (31.10.2023) Pulizia etnica in Karabakh: l'ultimo fallimento della diplomazia europea? (24.10.2023) Narges Mohammadi Nobel per la pace 2023 (6.10.2023) E' uscito il nuovo rapporto di ADOPT SREBRENICA (27.9.2023) Il massacro degli armeni in karabakh nell’indifferenza occidentale – di simone zoppellaro (25.9.2023) I Corpi Civili di Pace. La formazione all'azione diretta nonviolenta e alla difesa non armata (20.9.2023) Newsletter di settembre (1.9.2023) Newsletter di agosto (1.8.2023) Für Narges Mohammadi (1.8.2023) In sostegno a Narges Mohammadi (17.7.2023) Newsletter di luglio (1.7.2023) grazie - danke - merci (12.6.2023) Cerchiamo un/a coordinatore/coordinatrice (7.6.2023) Giugno Juni - Daniele ed Alex (5.6.2023) Cena di autofinanziamento (31.5.2023) Maggio Mai - Ci vediamo all'assemblea? (9.5.2023) Assegnato a Narges Mohammadi, Niloofar Hamedi e Elaheh Mohammad il premio internazionale Unesco Guillermo Cano 2023 per la libertà di stampa  (8.5.2023) Seconda Lectio Langer, incontro con Francesco Palermo - Definire e delimitare nel modo meno rigido possibile l'appartenenza, non escludere appartenenze ed interferenze plurime" (29.4.2023) Ci sono altri ponti da costruire (17.4.2023) Newsletter Aprile - "Mai più" lo abbiamo già detto troppe volte (4.4.2023) Ciao, Irfanka (27.3.2023) Messaggio per l’8 marzo, inviato dal carcere di Evin da NARGES MOHAMMADI (17.3.2023) Newsletter Marzo - Un progetto sulla memoria in Albania, tra passato e presente (7.3.2023) Newsletter Febbraio - nuovo appuntamento con la lectio Langer (17.2.2023) M'illumino di meno (13.2.2023) Gennaio Januar - Il meglio deve ancora venire! (9.1.2023) Dicembre Dezember - Cambiare restando fedeli a sé stessi (2.12.2022) Programma 2023 - I semestre (30.11.2022) Newsletter Settembre September 2022 (2.9.2022) La Fondazione Alexander Langer Stiftung (31.8.2022) Agosto 2022: Tuzla cittadinanza onoraria ad Alexander Langer & Settimana Internazionale (23.8.2022) Newsletter Agosto Augusto 2022 (4.8.2022) Invito Euromediterranea 2022 (16.6.2022) Newletter GIUGNO - JUNI (1.6.2022) NEWSLETTER MAGGIO 2022 MAI (2.5.2022) NEWSLETTER Aprile 2022 April - ASSEMBLEA-VOLLVERSAMMLUNG (28.3.2022) Contro la guerra, cambia la vita (1.3.2022) NEWSLETTER MARZO MÄRZ (25.2.2022) "Alexander Langer – un uomo del nostro tempo". Prima Edizione della Lectio Langer, incontro con Fabio Levi (14.2.2022) NEWSLETTER Februar - Febbraio 2022 (8.2.2022) Gennaio - Januar 2022 (27.1.2022) ICH TRETE BEI - MI ASSOCIO! Campagna adesione Amici e Amiche della Fondazione (24.1.2022) DICEMBRE - DEZEMBER (15.12.2021) Newsletter DICEMBRE 2021 DEZEMBER (10.12.2021) Care amiche e amici (2.12.2021) Sarajevo - Cittdinanza onoraria ad Alexander Langer (26.2.2021) News luglio/Juli 1985: Narges Mohamadi - Andreina Emeri (29.7.2020) giugno/luglio 2020: da Alexander Langer a Srebrenica (30.6.2020) 4 giugno: da Tienanmen a Hong Kong, prima che sia troppo tardi (4.6.2020) Lettera aperta alle istituzioni: Accoglienza senza fissa dimora a Bolzano durante la cd. Emergenza CoVid-19 (20.3.2020) Alexander Langer, Srebrenica e l'anno che verrà (3.3.2020) 2020: Alexander Langer e Srebrenica, 25 anni dopo (3.3.2020) I quaderni della Fondazione Alexander Langer Stiftung (30.10.2019) 5‰ cinque per mille e sostegno - Fünf Promille und Unterstützung (27.5.2015)

"Alexander Langer – un uomo del nostro tempo". Prima Edizione della Lectio Langer, incontro con Fabio Levi

14.2.2022

 

La Fondazione Alexander Langer, l’Archivio provinciale di Bolzano e la Fondazione Museo storico del Trentino invitano alla Ia Lectio Langer

 

 

«Alexander Langer – un uomo del nostro tempo» 

 

 

quando: giovedì 17 febbraio 2022, ore 17.30

 

dove: Filmclub Bolzano, vicolo Streiter 8/d, Sala 2 (ingresso gratuito)

 

Sarà possibile seguire la Lectio in diretta streaming: https://us06web.zoom.us/j/83492048507

Qui la registrazione dell'evento: Prima Lectio Langer  

La Fondazione Alexander Langer, l’Archivio Provinciale di Bolzano e la Fondazione Museo storico del Trentino invitano la cittadinanza e gli interessati alla «Lectio Langer» che sarà tenuta dal prof. Fabio Levi.

 Fabio Levi, già ordinario di Storia Contemporanea all’Università di Torino, è presidente del Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino e del Comitato Scientifico e di Garanzia della Fondazione Alexander Langer Stiftung. È autore di numerosi saggi sulle vicende della persecuzione antiebraica in Italia. Insieme a Domenico Scarpa ha curato per Einaudi il libro di Primo Levi e Leonardo De Benedetti, «Così fu Auschwitz. Testimonianze 1945-1986». Nel 2019 è uscito, sempre da Einaudi, «Dialoghi, decima Lezione Primo Levi». Per Feltrinelli ha pubblicato «In viaggio con Alex», la biografia del fondatore dei Verdi in Italia Alexander Langer.

 

Che Alexander Langer sia stato una figura eccezionale sono in molti a ricordarlo; ma la sua precoce scomparsa nel 1995 ha finito per fissarne la memoria in un luogo che percepiamo come difficile da situare rispetto alle vicende del nostro tempo. Si impone dunque la necessità di riconsiderare la sua pratica politica e le sue idee dagli anni ‘60 alla metà degli anni ‘90 del ‘900 e di mettere in relazione quelle esperienze sia con i diversi contesti di allora, sia con le domande che emergono dal mondo di oggi. Su questa base sarà possibile misurare l’interesse che il contributo da lui offerto può ancora avere ai nostri occhi, e scoprire gli aspetti più vitali dell’eredità che ci ha lasciato.

È in ogni caso un dato indiscutibile che Langer, a differenza di molti altri suoi contemporanei, possa essere considerato un uomo del nostro tempo, per la capacità che ha manifestato nel corso della sua vita di proporre punti di vista nuovi da cui guardare alle tendenze di fondo della realtà in profonda trasformazione con cui aveva a che fare; tendenze già chiaramente visibili nei suoi anni e man mano sempre più evidenti nel periodo successivo alla sua scomparsa.

La sua originalità è consistita anche nel porre al centro della riflessione il tema della convivenza, intesa come convivenza con gli altri e con la natura, ridisegnando in tal modo l’orizzonte della politica e ridefinendo allo stesso tempo i modi dell’azione individuale e collettiva.

Oggi, quasi a trent’anni dalla sua scomparsa un’infinità di cose sono cambiate e spesso non in meglio, ma la leggerezza del suo passo e la profondità del suo sguardo possono ancora rappresentare un riferimento importante. A condizione naturalmente che non ci si accontenti di citazioni fuori contesto e di assonanze superficiali.

 

Con la lezione del prof. Fabio Levi si inaugura un ciclo di incontri a cadenza annuale che metterà a fuoco, di volta in volta, uno dei punti del «Tentativo di decalogo per la convivenza inter-etnica» (1995), il testo di Langer forse maggiormente conosciuto e apprezzato. Aprire una riflessione pubblica attorno al «decalogo», non significa solo confrontarsi con uno dei suoi maggiori lasciti di pensiero e di buone pratiche. Le sue idee e proposte per la convivenza interetnica rappresentano, ieri come oggi, una vera e propria bussola per affrontare alcune delle grandi questioni della contemporaneità.

Attorno a questa riflessione si alterneranno tante e diverse autorevoli voci, espressione di realtà anche distanti dalla nostra ma accomunate dalle medesime sensibilità.

 

Le lezioni saranno filmate e raccolte a stampa per permetterne la più ampia divulgazione.

 

 

 

comunicato_stampa_lectio_langer-3.doc (1,3 MB)

Lectio_Langer_1.pdf (2,1 MB)
pro dialog