Scritti di Alexander Langer

News

Giugno Juni - Daniele ed Alex (5.6.2023) Cena di autofinanziamento (31.5.2023) Maggio Mai - Ci vediamo all'assemblea? (9.5.2023) Assegnato a Narges Mohammadi, Niloofar Hamedi e Elaheh Mohammad il premio internazionale Unesco Guillermo Cano 2023 per la libertà di stampa  (8.5.2023) Seconda Lectio Langer, incontro con Francesco Palermo - Definire e delimitare nel modo meno rigido possibile l'appartenenza, non escludere appartenenze ed interferenze plurime" (29.4.2023) Ci sono altri ponti da costruire (17.4.2023) Newsletter Aprile - "Mai più" lo abbiamo già detto troppe volte (4.4.2023) Ciao, Irfanka (27.3.2023) Messaggio per l’8 marzo, inviato dal carcere di Evin da NARGES MOHAMMADI (17.3.2023) Newsletter Marzo - Un progetto sulla memoria in Albania, tra passato e presente (7.3.2023) Newsletter Febbraio - nuovo appuntamento con la lectio Langer (17.2.2023) M'illumino di meno (13.2.2023) Gennaio Januar - Il meglio deve ancora venire! (9.1.2023) Dicembre Dezember - Cambiare restando fedeli a sé stessi (2.12.2022) Programma 2023 - I semestre (30.11.2022) Newsletter Settembre September 2022 (2.9.2022) La Fondazione Alexander Langer Stiftung (31.8.2022) Agosto 2022: Tuzla cittadinanza onoraria ad Alexander Langer & Settimana Internazionale (23.8.2022) Newsletter Agosto Augusto 2022 (4.8.2022) Invito Euromediterranea 2022 (16.6.2022) Newletter GIUGNO - JUNI (1.6.2022) NEWSLETTER MAGGIO 2022 MAI (2.5.2022) NEWSLETTER Aprile 2022 April - ASSEMBLEA-VOLLVERSAMMLUNG (28.3.2022) Contro la guerra, cambia la vita (1.3.2022) NEWSLETTER MARZO MÄRZ (25.2.2022) "Alexander Langer – un uomo del nostro tempo". Prima Edizione della Lectio Langer, incontro con Fabio Levi (14.2.2022) NEWSLETTER Februar - Febbraio 2022 (8.2.2022) Gennaio - Januar 2022 (27.1.2022) ICH TRETE BEI - MI ASSOCIO! Campagna adesione Amici e Amiche della Fondazione (24.1.2022) DICEMBRE - DEZEMBER (15.12.2021) Newsletter DICEMBRE 2021 DEZEMBER (10.12.2021) Care amiche e amici (2.12.2021) Sarajevo - Cittdinanza onoraria ad Alexander Langer (26.2.2021) News luglio/Juli 1985: Narges Mohamadi - Andreina Emeri (29.7.2020) giugno/luglio 2020: da Alexander Langer a Srebrenica (30.6.2020) 4 giugno: da Tienanmen a Hong Kong, prima che sia troppo tardi (4.6.2020) Lettera aperta alle istituzioni: Accoglienza senza fissa dimora a Bolzano durante la cd. Emergenza CoVid-19 (20.3.2020) Alexander Langer, Srebrenica e l'anno che verrà (3.3.2020) 2020: Alexander Langer e Srebrenica, 25 anni dopo (3.3.2020) I quaderni della Fondazione Alexander Langer Stiftung (30.10.2019) 5‰ cinque per mille e sostegno - Fünf Promille und Unterstützung (27.5.2015)

Dicembre Dezember - Cambiare restando fedeli a sé stessi

2.12.2022

Sono in Fondazione da poco più di un anno. Sono stati mesi veramente strani e un po' disorientanti, come finire in mezzo a un  vento fortissimo che alza in volo e ti sbatte addosso eventi, persone, idee, moduli, rese dei conti, abbracci sinceri, budget ottimisti, grande generosità.
Ho visto delle attività dai contenuti fortissimi e dall'impatto reale.

Penso, per esempio, al progetto Ingrid che si concluderà a dicembre: un percorso di aggiornamento per le forze dell’ordine per rafforzare la prevenzione e il contrasto di reati e dinamiche discriminatori. Ma penso anche alla presentazione che ci sarà il 2 dei libri di Omizzolo: in occasioni come queste si portano fuori dal contesto degli addetti ai lavori temi importanti e che toccano tutti. Un’attività fondamentale, perché il mondo cambia quando cambiano le masse.

La parte più interessante, però, per me che arrivo da fuori, è quel che sta succedendo all'interno della Fondazione. Come si cambia un ente di 23 anni che per molti è un'istituzione e per tanti altri è casa? Ma poi è necessario cambiarlo?  Perché i valori che porta siano forti e chiari anche in questo tempo è necessario.
E forse anche questo è parte del farsi esploratori di frontiera: saper guardare oltre, mettersi in discussione, cercare nuove forme e nuovi modi per costruire legami. In Fondazione lo stanno facendo. Non è un processo veloce, né semplice o indolore. Rinnovarsi senza perdere la propria storia è un obiettivo bellissimo. Perché i costruttori di ponti, i saltatori di muri e gli esploratori di frontiera servono anche in questo millennio. Anzi, forse più di prima.


Erika Waldboth
staff Fondazione Alexander Langer Stiftung
 
**Appuntamenti**


Storie di catene che opprimono e di persone che le hanno spezzate - presentazione dei libri "Per motivi di giustizia" e "Libere per tutte" con l'autore Marco Omizzolo - venerdì 02/11 alle 18.00 presso la sala dell'antico Municipio a Bolzano.

Promuovere l’intersezionalità nel diritto e nel lavoro sociale per politiche più inclusiveconferenza conclusiva del progetto Ingrid - lunedì 12/12 alle 09.00 presso le Industrie fluviali a Roma.

La farmacia del linguaggio- Parole che feriscono, parole che curano - Dialogo sul libro di Federico Faloppa con l'autore, Giorgio Mezzalira e Gabriele Di Luca - mercoledì 14/12 alle 18.00 presso la sala Fronza a Bolzano.


“Donne straniere, Diritti umani e questioni di genere. Riflessioni tra legislazione e prassi“ - presentazione del libro con l'autrice Anna Brambilla - giovedì 15/12 alle 18.00 presso la Fondazione Alexander Langer.
 
**News - quel che è successo**


Il progetto Mind the Gaps è stato presentato al bando 2023 di Green European Foundation

Il progetto Cultura della Memoria nella prevenzione dei conflitti di Adopt Srebrenica è stato approvato e inizierà a gennaio 2023


All'inizio di novembre Giovanni Accardo ha portato il pensiero di Langer al liceo scientifico e delle scienze umane "Fermi" di Sciacca dove ha poturo parlare del concetto di limite, di sviluppo sostenibile, della necessità di rallentare consumi e produzione. Grazie, Giovanni!
 
**Save the date - quel che succederà**


Dal 3 al 5 marzo siamo a Vipiteno con l'Assemblea delle amiche e degli amici!


Il calendario (quasi) completo delle attività del prossimo anno è quasi pronto, lo troverai qui.

**Infine dallo staff**


Il prossimo lunedì 5 dicembre inizia la sua collaborazione una nuova collega: benvenuta Salima!

pro dialog