Operatori di Pace Operatori di Pace L' arte del prendersi cura 2020

Corso 2003/2004 Corso 2005/2006 Corso master 2006/2007 Corso master 2007/2008 Corso master 2008/2009 Corso master 2009/2010 Corso master 2011-2012 Istituzioni naz. e internaz. Learn papers Thesaurus-odp L' arte del prendersi cura 2020
Materiali tematici
Fortbildungen: l’arte del vivere insieme (2021) Difesa civile e difesa militare Europa: corpi civili di pace Materiali tematici - Themenbereiche Comunicati Fortbildung - così lontano, così vicino (2022) Servizio Civile
Corso 2003/2004 (13) Corso 2003/2004 ALPINI Training (10)

Breve bibliografia (per tema e cronologico)

7.12.2020, a cura di Monika Weissensteiner



Corsi professionali/Master BZ



Allegrini G., a cura di (2007). Professione mediatore: profili professionali, competenze e prospettive occupazionali. Der Mediator: Berufsprofile, Kompetenzen und Arbeitsaussichten. Formazione Professionale italiana della Provincia Autonoma di Bolzano, Edizioni Praxis 3.

Berruti D., Faccio E. M., Grosselli S. e Zeqo E., a cura di (2010), FSE. Studio di fattibilità e sperimentazione per la costituzione di un Centro di Eccellenza per la gestione e trasformazione positiva dei conflitti. alpha-beta Verlag.

Cereghini M. e Saltarelli S., a cura di (2011). Corpi Civili di Pace: giornate di studio. Mediatori dei Conflitti, Operatori di Pace internazionali. Friedenszivilkorps: Studientage. Konflikt-Mediatoren, Internationale Friedensarbeiter. a cura di Mauro Cereghini e Salvatore Saltarelli", edizioni Praxis 3, 2011.

Berruti D., Faccio M. E., Zeqo E. a cura di (2011). SFE Studio di Fattibilità sulla creazione ed implementazione di un Centro di Eccellenza per la gestione e trasformazione positiva dei conflitti. ESF Machbarkeitsstudie zur Schaffung und Umsetzung eines Exzellenzzentrums für Konflikttransformation und -management. Alpha-beta Verlag.

Saltarelli. S, (2011). Un centro per la previsione e prevenzione die conflitti amati e per la formazione dei corpi civili di pace: Vicenza, un luogo ideale? Online: https://www.alexanderlanger.org/it/65/3518.



Corpo Civile di Pace Europeo / Italia


Alexander Langer-Ernst Gülcher (1995). Per la creazione di un corpo civile di pace dell’ONU e dell’Unione Europea. Alcune idee, forse anche poco realistiche. Online: https://www.alexanderlanger.org/it/65/2778

Drago, A. e Soccio M., a cura di (1993). Per un modello di difesa nonviolento. Che cosa ci insegna il conflitto nell’ ex-Jugoslavia? Atti del convegno Nazionale di Ricerca sulla Difesa Popolare Nonviolenta, Vicenza 6-7 novembre 1993. Editoria Universitaria Venezia.

Cucci (n.d.). Verso i Corpi Civili pace. Dedicato ad Alex Langer. Online: https://www.alexanderlanger.org/it/65/935.

Tullio F., a cura di (2000). La difesa civile e il progetto Caschi Bianchi. Peacekeepers civili disarmati. Franco Angeli, Milano.

Tullio F., a cura di (2002). Le ONG e la trasformazione dei conflitti. Le operayioni di Pace nelle crisi internazionali. Analisi, esperienze, prospettive. Edizioni Associate, Roma.

Martinelli, M. (2002). “Developing a Civilian Peace Corps: Does Italy Offer a Model for the EU?” In Journal of Peace, Conflict and Development, Vol 11 (1), online: .https://www.bradford.ac.uk/library/find-materials/journal-of-peace-conflict-and-development/Developing-a-Civilian-Peace-Corps---Does-Italy-Offer-a-Model-for-the-EU.pdf.

Berruti D. e Mazzi S. (2003). I Corpi civili di pace e la collaborazione tra Difesa civile e Difesa militare: esperienze formative a confronto. Online: https://www.alexanderlanger.org/it/64/928.

Grimaldi, G. (2004). “Il corpo civile di pace europeo e il Parlamento europeo per una nuova politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea”. DIREonline. Online: https://www.alexanderlanger.org/it/65/949.

Bellini, C, Mascia M e Spinnato M. (2006). Casco Bianco. Difensore dei Diritti Umani. Associazione Diritti Umani – Sviluppo Umano per conto del Servizio Obiezione e Pace dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII. Online: https://www.associazionedirittiumani.it/attivita/casco-bianco-difensore-dei-diritti-umani/.

Papisca, A (2007). "Riflessione preliminare a un progetto di fattibilità per l’istituzione del Corpo Civile di Pace (Servizio civile di pace) in Italia. Il primato dei diritti umani, della nonviolenza e della politica per la prevenzione e la risoluzione dei conflitti”. In Pace diritti umani - Peace Human Rights, 2/2007. Online: https://unipd-centrodirittiumani.it/it/pubblicazioni/Riflessione-preliminare-a-un-progetto-di-fattibilita-per-listituzione-del-Corpo-Civile-di-Pace-Servizio-civile-di-pace-in-Italia-Il-primato-dei-diritti-umani-della-nonviolenza-e-della-politica-per-la-prevenzione-e-la-risoluzione-dei-conflitti/211.

L’Abate A. (2009). L’importanza dei Corpi Civili di Pace oggi. Online: https://serenoregis.org/2009/04/01/limportanza-dei-corpi-civili-di-pace-oggi-alberto-labate/

Marchi, D. (2011). Alexander Langer e il progetto per la creazione di un Corpo Civile di Pace europeo. Tesi di laurea triennale in Studi Internazionali, Università di Trento. Online: https://www.alexanderlanger.org/files/DanieleMarchi-tesiCCPE.pdf

Di Blasio P., Filippini S., Tommasi F., Zomer I., a cura di (2013). Caschi bianchi oltre le vendette. Sperimentare il Servizio Civile e la difesa civile non armata e nonviolenta per conoscere e trasformare i conflitti. Quaderni ricerca e documentazione interdisciplinare sui diritti umani 24.

Giammarco P. (2013). Corpi civili di pace in azione. Editore Ad Est dell'Equatore.

Alberto l’Abate (2014). I Corpi civili di pace e la prevenzione dei conflitti armati [con amplia bibliografia]. Online: http://www.inchiestaonline.it/osservatorio-internazionale/alberto-labate-i-corpi-civili-di-pace-e-la-prevenzione-dei-conflitti-armati/.

Galliolo D. (2016). I corpi civili di pace nella proiezione esterna dell'Italia. Online: https://www.academia.edu/31423882/I_Corpi_Civili_di_Pace_nella_proiezione_esterna_dellItalia.

Papisca, A (2017). I Corpi Civili di Pace alla luce della nuova legislazione. Inaugurazione del primo Corso di formazione per formatori degli Enti che partecipano alla sperimentazione dei Corpi civili di pace, Roma, 4 aprile 2017, Camera dei Deputati, Sala del Refettorio. Human Rights Academic Voice. Online: https://unipd-centrodirittiumani.it/it/pubblicazioni/I-Corpi-Civili-di-Pace-alla-luce-della-nuova-legislazione/1147.

Mascia, Marco e Papisca (2017). “Civil Peace Corps: New Inspiration for the Italian Foreign Policy”. Peace Human Rights Governance 1(1). Online: https://unipd-centrodirittiumani.it/it/pubblicazioni/Civil-Peace-Corps-New-Inspiration-for-the-Italian-Foreign-Policy/1148.

Pietz T. [ZIF] (2018). The Civilian CSDP Compact: Strengthening or Repurposing EU Civilian Crisis Management? Online: https://www.iai.it/it/pubblicazioni/civilian-csdp-compact-strengthening-or-repurposing-eu-civilian-crisis-management.

 

Ascolto attivo, mediazione, linguaggio(selezione)

 

Arielli, E. e Scotto Giovanni . Conflitti e mediazione. Bruno Mondadori. Milano, 2003.

Marianella Sclavi, Arte di ascoltare e mondi possibili. Bruno Mondadori, Milano, 2003

Marinella Sclavi, Agnese Bertello, Stefania Lattuille, Ascolto attivo, https://www.ascoltoattivo.net/chi/

 Federico Faloppa, #Odio, Manuale di resistenza alla violenza delle parole, UTET libri, 2020

Federico Faloppa, Brevi lezioni sul linguaggio, Bollati Boringhieri 2019

Federico Faloppa, Razzisti a Parole, Laterza editore 2011

Fernand Deligny, I vagabondi efficaci. A cura di Luigi Monti e Chiara Scorzoni,.Asino edizioni 2020

 

Tra le interviste rivista di Forlì UNA CITTA:


1) LE PROPOSTE DEI CENTOCINQUANTA
http://www.unacitta.it/it/intervista/2756-le-proposte-dei-centocinquanta
Fra ottobre 2019 e giugno 2020, a Parigi si è svolta la “Convention citoyenne pour le Climat” che ha visto protagonisti 150 cittadini sorteggiati come campione rappresentativo della popolazione francese; a loro è stata affidata la missione di “ridurre le emissioni climalteranti almeno del 40% entro il 2030 in uno spirito di giustizia sociale”. Nell’arco di 9 mesi di lavoro assieme ad esperti e facilitatori, hanno elaborato 149 proposte. Intervista a Loïc Blondiaux.

Loïc Blondiaux, professore di Scienze Politiche alla Sorbona, membro della Commissione nazionale dibattito pubblico (Cndp), ed esperto di democrazia deliberativa, ha fatto parte del Comitato di Governance della Convention.

2) DIBATTITO PUBBLICO
http://www.unacitta.it/it/intervista/2577-dibattito-pubblico
Il “dibattito pubblico” francese, un procedimento cui viene sottoposta ogni opera pubblica importante e che prevede il coinvolgimento di tutti gli attori interessati, a cominciare dai cittadini; il paragone impressionante fra le procedure per lo stadio di rugby di Évry e quelle per lo stadio di Roma; l’obbligo assoluto della chiarezza e il costo relativo di una procedura democratica che, anche, previene la nascita di tanti problemi dopo. Colloquio fra Ilaria Casillo e Marianella Sclavi.

Ilaria Casillo dal 2015 è vicepresidente della Commissione Nazionale del Dibattito Pubblico francese (Cndp); è professore associato alla Facoltà di Urbanistica dell’Università Paris Est Marne-la-Vallée. È stata membro dell’Autorità di garanzia e promozione della partecipazione della Regione Toscana in Italia. Marianella Sclavi ha insegnato Etnografia Urbana al Politecnico di Milano dal 1993 al 2008. È una pioniera delle esperienze di democrazia partecipativa. Su questo tema ha pubblicato vari testi, fra i quali con Lawrence Susskind (Mit): Confronto creativo 2011/2016.

4) FRASI FATTE
http://www.unacitta.it/it/intervista/2588-frasi-fatte
Le Stammtischparolen, i luoghi comuni che si sedimentano in quella specie di istituzione tedesca che è la birreria abituale dove ci si incontra con gli amici sempre alla medesima ora e allo stesso tavolo: risposte semplici a problemi complessi; in Germania, così sensibile all’educazione civica, si studia il fenomeno, facendo seminari, training e giochi di ruolo, per capire cosa sta dietro al luogo comune, quale bisogno “soddisfa” e il modo per contrastarlo. Intervista a Klaus-Peter Hufer.

Klaus-Peter Hufer ha insegnato fino al 2014 nella facoltà di scienze della formazione dell’Università di Duisburg-Essen. Si è specializzato nel campo dell’educazione civica per adulti e ha pubblicato diversi manuali di argomentazione contro l’estremismo di destra e le Stammtischparolen.

5) IL DOPPIO BINARIO DELLA DEMOCRAZIA
http://www.unacitta.it/it/intervista/2558-il-doppio-binario-della-democrazia
Le democrazie, più che di una crisi di “governabilità”, da risolvere con maggiore decisionismo, soffrono di una crisi di legittimazione discorsiva, cioè del fatto che i cittadini sentono di non essere coinvolti nelle decisioni; la risorsa dei processi deliberativi, dove la “deliberation” non è la decisione, bensì la discussione che la precede; l’errore di voler pensare a cittadini “neutri”, quando invece la democrazia si fonda proprio sulla partigianeria. Intervista a Antonio Floridia.

Antonio Floridia, dirigente della Regione Toscana, è responsabile dei settori "osservatorio elettorale” e "politiche per la partecipazione”. Insegna presso la Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze. Ha pubblicato, tra l’altro, La democrazia deliberativa. Teorie, processi e sistemi, Carocci, 2013; Un’idea deliberativa della democrazia, Il Mulino, 2017.

6) DISCUTERE
http://www.unacitta.it/it/intervista/1106-discutere
Citizen Jury, planning cells, consensus conference: sempre più si diffondono forme di partecipazione dei cittadini per discutere e “deliberare” attorno a problemi locali o a questioni generali, spesso di bioetica. La riscoperta del senso originario della democrazia, la discussione. E però il valore irrinunciabile della rappresentanza democratica che non perde di vista l’interesse generale. Intervista a Luigi Pellizzoni.

Luigi Pellizzoni è professore ordinario di Sociologia dell'ambiente e del territorio presso l'Università di Pisa

















pro dialog