Premio Internazionale Premio Internazionale premio 2012 Tunisia parlamento ital e europeo

Premio regolamento Libro Premi Langer alla CAmera Excursus Premi Langer dal 1997 al 2023 Anna Bravo: il filo rosso dei Premi I premi 1997-2018 Premio 1997 Algeria Premio 1998 Ruanda Premio 1999 Cina Premio 2000 Kosovo-Serbia Premio 2003 Italia Premio 2004 Polonia Premio 2001 Israel-Palest. Premio 2002 Ecuador Premio 2005 Bosnia Erzegovina Premio 2007 Sudafrica Premio 2006 Indonesia Premio 2008: Somalia premio 2009: Iran premio 2010 Fondazione Stava premio 2011 Haiti premio 2012 Tunisia
parlamento ital e europeo
motivazioni stampa
premio 2013 - Donatori di musica Premio 2014 Borderline Sicilia Premio 2015 - Adopt, Srebrenica premio 2017 - AngaliĆ  - Asgi premio 2018 - Istituto Arava
premi Langer 1997- 2011 (18) Premio 2004 (2) Premio 2005 (13) Premio 2006 (8) Premio 2007 (15) premio 2008 (18) premio 2008 -II (18) premio 2009 (36) premio 2010 (6) premio 2011 - haiti (36) premio 2012 - Tunisia (26) premio 2013 - Donatori di musica (15)

Presidenza della Camera - Premio Langer 2012 - Intervento di Emilia De Biasi, deputata alla Presidenza

28.6.2012, Camera dei deputati

RINGRAZIO

il.dott. Alberto Solia, consigliere capo della segreteria del Presidente della Camera

il dott. Roberto Sorbello, consigliere capo servizio dell’Ufficio del Cerimoniale

la dott.ssa Mirella Cassarino, consigliere capo del servizio Rapporti Internazionali e la dott.ssa Maria Teresa Calabrò , che ha curato ottimamente il dossier relativo al Premio e al  Servizio Studi

la dott.ssa Francesca Bonci , responsabile del centro riproduzione

Carla Donadio, responsabile del gruppo di solidarietà dei dipendenti della Camera

la dott.ssa Grazia Barbiero più tutto lo staff.

il servizio interpreti

 

 Stiamo preparando la pubblicazione di un libro edito dalla Camera dei deputati che raccoglie le testimonianze di tutti i premiati/e del Premio che sono stati ospiti  alla Camera dei deputati dal 1997 ad oggi

 E’stato invitato alla cerimonia  il nuovo ambasciatore della Repubblica Tunisina in Italia, Naceur Mestiri

                                                              SALUTO

 Il Presidente della Camera, Gianfranco Fini

le colleghe dell’Ufficio di presidenza, le parlamentari ed i parlamentari presenti,

l’Ammiraglio Paresi in rappresentanza del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, i nostri ospiti e prima di tutto le nostre ospiti d’onore , le premiate di quest’anno:

Ahlem Belhadj, presidente dell’Association Tunisienne des Femmes Dèmocrates

Hèdia Jrad, Primo Presidente

Saida Rached, segretario Generale

 

a Bettina Foa,  Enzo Nicolodi,  Christine Helfer, Serena Rauzi, Andrea Rizza, Christoph Baker  della Fondazione Alexander Langer presenti qui alla Cerimonia.

 

Ringraziamo il Presidente della Camera, Gianfranco Fini,  per essere intervenuto presso il Ministro degli Esteri e la Commissione Esteri della Camera dei deputati  in favore della liberazione di Narges Mohammadi , collaboratice del Premio Nobel  per la pace 2003, l’iraniana Shirin Ebadi, assegnataria del Premio Langer nel 2009, incarcerata e condannata a sei anni di reclusione, un mese fa, per il suo attivismo in  difesa dei diritti umani in Iran.

 La notizia l’ha data il Ministro degli Esteri: c’è l’impegno dell’Italia a seguire attentamente la situazione dei prigionieri di coscienza ed in particolare di Narges Mohammadi, assegnataria del Premio Internazionale Alexander Langer 2009, portavoce del Centro dei Difensori dei diritti umani in Iran,  collaboratrice del Premio Nobel Shirin Ebadi. La signora Mohammadi sta scontando una condanna a sei anni di carcere. Fino a poco fa era custodita in una cella della sua città, ora è stata trasferita lontana da casa e dai figli piccoli. La sua unica colpa è aver militato a favore dei diritti umani nel suo paese.

La scena di questa buona comunicazione  è stata la consegna del Premio Langer 2012  all’Associazione delle donne democratiche tunisine,  avvenuta l’altro giorno alla Camera dei deputati.

Dunque qualcosa si muove. Ed è straordinario che tutto ciò passi anche dal lavoro incessante della società civile, in una collaborazione rara e virtuosa con la politica.

Un metodo che sarebbe piaciuto ad Alexander Langer, che ricordiamo nella sua dimensione profetica, attenta ai diritti umani, ma anche all’idea secondo cui ” In politica raramente si parla di qualcosa di vero, cioè di vissuto e realmente fatto proprio. Il reale incrocio tra esperienze, più che tra posizioni è un momento creativo”.

E ancora ”..le scorciatoie sloganiste aiutano a contarsi, non a cambiare persone e circostanze. I patti reciproci aiutano a fare i conti gli uni con gli altri, visto che alla fine nessun altruismo regge alla prova del tempo e dell’usura. Non gridare non vuol dire rinunciare a spiegare e diffondere scelte solidali, serve per convincere, invece che mettere solo a verbale”.

Non so se le donne tunisine abbiano urlato, ma certamente il loro lavoro non è servito solo per un verbale. La loro incessante lotta negli anni, dalla rivendicazione dei diritti delle donne come diritti umani fino alla consapevolezza, agita e non solo enunciata, per cui l’uguaglianza dei diritti tra uomini e donne è il fondamento di una società democratica, ci parla della rivoluzione dei gelsomini, in un misto di storia e modernità, ci dice dell’importanza della diffusione del messaggio di democratizzazione attraverso gli strumenti più moderni, la rete.

E poco importa se vi sono movimenti, persino di donne, che ambiscono al ritorno al califfato.

Ciò che è accaduto è nelle coscienze degli uomini e delle donne tunisine, di quella primavera araba, carica di contraddizioni e di incertezze sul futuro dell’area, ma che trova in Tunisia un ancoraggio sicuro, grazie all’azione delle donne e tra loro, in prima fila, dell’Associazione delle donne democratiche. A queste sorelle va la nostra gratitudine perché ci hanno scosso dal torpore dell’inevitabile, hanno superato ostacoli indicibili, non si sono mai rassegnate all’indifferenza della dimensione privata.

Protagoniste di una rivoluzione voluta, non importata, hanno scelto negli anni il processo di democratizzazione come filo conduttore. Una rivoluzione nella rivoluzione, partita dalla lotta contro la violenza alle donne e contro gli abusi sessuali, concretizzata da un centro di ascolto e di sostegno, dalla battaglia contro le discriminazioni nel diritto di successione, che penalizzava il mondo femminile, dalla specifica dimensione della povertà, penso alla rivolta del pane.

E’una grande vittoria, quella della penalizzazione delle molestie sessuali nelle scuole e nei luoghi di lavoro, che oggi è reato nel codice penale tunisino.

Insomma poche chiacchiere e molti fatti, fino all’affermazione della questione della cittadinanza femminile e della separazione tra vita civile e religiosa, l’ultimo approdo teorico oltre che pratico, la sfida tutta aperta della convivenza tra islam e modernità, per dirla con il cardinale Scola.

Democrazia, pluralismo, libertà di associazione e di espressione, autonomia delle donne, cultura e dimensione civile: sono tratti dell’universalità dei diritti umani in ogni area del mondo.

E sono esempi che valgono per tutti.

Langer, in uno dei suoi ultimi scritti, afferma “ In passato ho forse imparato più dai libri. Nei tempi più recenti mi sembra di imparare più dagli incontri che mi capita di fare”.

Caro indimenticabile Alex, chissà come ti sentiresti nell’era della  comunicazione globale, del destino comune visto in diretta, della realizzazione delle profezie che parevano consegnate al sogno, come quella di un Mediterraneo che si riconosce nei valori della democrazia e dell’autodeterminazione, delle culture che affratellano e non dividono.

Il futuro passa dalla libertà femminile, non vi è dubbio. E come ci hai detto, beati i profeti che, come Giona, non devono passare dalla pancia della balena per riscoprire la loro missione.

 

Emilia De Biasi

deputata della Presidenza della Camera

pro dialog