Premio Internazionale Premio Internazionale Premio 1999 Cina motivazione

Premio regolamento Libro Premi Langer alla CAmera Excursus Premi Langer dal 1997 al 2023 Anna Bravo: il filo rosso dei Premi I premi 1997-2018 Premio 1997 Algeria Premio 1998 Ruanda Premio 1999 Cina
motivazione
Premio 2000 Kosovo-Serbia Premio 2003 Italia Premio 2004 Polonia Premio 2001 Israel-Palest. Premio 2002 Ecuador Premio 2005 Bosnia Erzegovina Premio 2007 Sudafrica Premio 2006 Indonesia Premio 2008: Somalia premio 2009: Iran premio 2010 Fondazione Stava premio 2011 Haiti premio 2012 Tunisia premio 2013 - Donatori di musica Premio 2014 Borderline Sicilia Premio 2015 - Adopt, Srebrenica premio 2017 - AngaliĆ  - Asgi premio 2018 - Istituto Arava
premi Langer 1997- 2011 (18) Premio 2004 (2) Premio 2005 (13) Premio 2006 (8) Premio 2007 (15) premio 2008 (18) premio 2008 -II (18) premio 2009 (36) premio 2010 (6) premio 2011 - haiti (36) premio 2012 - Tunisia (26) premio 2013 - Donatori di musica (15)

Premio internazionale "Alexander Langer" 1999 a Ding Zilin e Jiang Peikun - Le motivazioni

4.6.2005, bolzano 2.7.1999

Ding Zilin, una signora cinese oggi alle soglie della sessantina (così come suo marito Jiang Peikun), era fino a poco tempo fa una persona relativamente poco nota a livello internazionale - e soprattutto in Italia - a causa della natura silenziosa e sotterranea, poco "mediatica", della sua attività. Ma negli ultimi mesi, in corrispondenza con il crescente interesse per il decennale della Primavera di Pechino dell'89 e del massacro della Tienanmen del 4 giugno di quell'anno, si è assistito a una vera e propria "scoperta" del personaggio, oggi considerato la figura più originale e più significativa del dissenso cinese.
Ding Zilin e Jiang Peikun erano professori di filosofia all'Università del Popolo di Pechino, e membri del Partito comunista cinese. Avevano un unico figlio di diciassette anni, Jang Jelian, studente di liceo. Jelian partecipò attivamente, nonostante le preoccupazioni dei genitori, al grande movimento della Primavera. La sera del 3 giugno uscì di casa, e verso le undici fu ucciso nei pressi della Piazza Tienanmen da un colpo di arma da fuoco sparato da un soldato. Fu una delle prime vittime di quella notte orrenda. Quante vittime, non si sa ancora: centinaia probabilmente (e migliaia i feriti), a Pechino e in altre grandi città. Per non parlare degli arresti e delle dure condanne - anche a morte- nei mesi e negli anni che seguirono. Molte di più, le vittime -migliaia- secondo le organizzazioni per i diritti umani. Un numero irrisorio - e soprattutto tra i soldati! - nella versione ufficiale del governo, che ha sempre continuato a negare il massacro e ad attribuire i "disordini" ad un piccolo gruppo di "elementi controrivoluzionari". Dieci anni fa, poco tempo dopo aver perso il loro figlio, Ding Zilin e Jang Peikun decisero di dedicarsi a un'opera pietosa e tenace di ricostruzione di quanto era accaduto. Si proposero di stendere pazientemente un catalogo dei morti (nome, cognome, provenienza, modi e circostanze della morte), e un altro dei sopravvissuti più sfortunati, perché mutilati e invalidi, e privi di aiuto. In quest'opera li aiutarono un certo numero di altri parenti di vittime, incontrati per caso o trovati con lunghe e tenaci indagini. Si trattò - si tratta - di un'attività assai difficile. Innanzitutto per l'ostilità immediata del governo, che non trovò opportuno incarcerare Zilin (dato il prestigio che veniva conquistandosi), ma che sottopose periodicamente i due coniugi a lunghi periodi di arresti domiciliari e a pretestuose inchieste giudiziarie (anche in questo momento Zilin e suo marito sono agli arresti domiciliari). Inoltre, Ding Zilin perse il suo posto di insegnante e venne esclusa dal Partito (ufficialmente, per non aver rinnovato per tempo la tessera).
Ma difficile era anche trovare le notizie, rintracciare le persone, convincerle a parlare. Occorreva infatti superare un muro di silenzio, costruito dall'umiliazione di un lutto negato, dalla paura di ritorsioni, dalla voglia di dimenticare. Ciò nonostante, poco per volta, Ding Zilin è riuscita a ricostruire almeno parzialmente, e a rendere pubbliche, 155 storie di morti nel grande massacro, e alcune decine di storie di vivi che portano tuttora nella loro carne e nella loro sfortuna quotidiana il segno di quella notte. Ciò che ci ha colpito nella vicenda umana, etica e politica di Ding Zilin si potrebbe così riassumere.
In primo luogo, questa donna straordinaria rivendica il diritto alla memoria. Non si può dirlo meglio che con le sue stesse parole: "Una persona può fare molte scelte diverse: io ho scelto di documentare la morte". "Ho scavalcato montagne di cadaveri, e ho galleggiato sulle lacrime delle famiglie delle vittime". "La vita è sacra. Ma anche la morte è sacra. [...] Come popolo cinese possiamo avere molti obiettivi e sogni da raggiungere, ma penso che dobbiamo porre una priorità nello stabilire un sistema morale in cui una sconsiderata noncuranza per la vita umana sia lasciata alle nostre spalle. Penso che proprio questa sarebbe la mia risposta se qualcuno mi chiedesse perché ho scelto di documentare la morte". "Non voglio che queste vittime siano morte di una morte anonima, in circostanze sconosciute".
La ricerca di Ding Zilin e Jiang Peikun parte appunto da qui: dalla voglia di restituire alle vittime un volto e un nome, e anche - in qualche modo - un senso alla loro morte. Accanto a questo, un desiderio di cercare e dare conforto e solidarietà a persone che -negato ufficialmente il massacro- non avevano neppure diritto al lutto. Non va dimenticato, fra l'altro, che Ding Zilin e Jiang Peikun hanno costruito una rete di aiuti a famiglie e a invalidi in gravi difficoltà economiche e privi di ogni tipo di assistenza. Sacerdotessa della memoria più che militante politica, non per questo Ding Zilin è meno consapevole del suo collocarsi all'interno di una grande battaglia non-violenta per la democrazia e i diritti umani in Cina.
Di recente, a nome di un gruppo di famiglie delle vittime, Ding ha ufficialmente sporto denuncia contro i responsabili del massacro, chiedendo alle massime autorità dello Stato che sia aperta un'inchiesta giudiziaria, e fatta giustizia. E non a caso il più celebre tra i dissidenti cinesi, Wei Jingsheng (ora forzatamente esule negli Stati Uniti), ha indicato in Ding Zilin la persona che meglio incarna la grande rottura tra regime e popolazione che il massacro della Tienanmen ha sancito. E nelle parole del direttore esecutivo di Human Rights in China (un'organizzazione di cui Ding fa parte dal 1993), "Ding Zilin è l'attivista per i diritti umani più attiva e rispettata in Cina per il lavoro implacabile e coraggioso che ha svolto negli ultimi dieci anni in circostanze estremamente difficili e ostili".
Il Premio Langer 1999 vuol quindi rendere omaggio innanzitutto al rispetto della vita: un valore del quale Ding Zilin e Jiang Peikun si sono fatti testimoni coraggiosi e infaticabili. Ma anche alla lotta per la democrazia, le libertà civili e politiche, i diritti umani, in un contesto difficile come è quello rappresentato non tanto dalle "culture" asiatiche quanto dai regimi politici che governano quella parte del mondo così vasta e importante.

Comitato di Garanzia dell'Associazione Pro Europa: Peter Kammerer (presidente), Birgit Daiber, Lisa Foa, Renzo Imbeni, Simonetta Nardin, Anna Segre, Gianni Sofri, Gianni Tamino, Massimo Tesei


pro dialog