Zingari irlandesi
3.6.1995, Diario Europeo, una città
E così vengo a scoprire che esistono degli "zingari irlandesi"! Nel corso di una visita del Gruppo Verde in Irlanda, per studiare e sostenere il processo di pace tra le due Irlande e la...
Go home iranäus
1.5.1995, La Nuova Ecologia
Ha ragione Eibl-Eibesfeldt: la tendenza alla xenofobia, all'ostilità verso gli estranei, al rifiuto del nuovo arrivato, del diverso, di colui che complica e magari disturba l'equilibrio relazionale...
Da dove nascono i dieci punti per la convivenza
2.11.1994, Il segno
Spesso mi si domanda, quali esperienze e suggerimenti io abbia ricavato dalla combinazione tra la mia esperienza di comunicazione, conflitto e convivenza inter-culturale nel Sudtirolo (un impegno che ha...
Sulla politica dell'Unione nel settore dei diritti umani
14.4.1994, PE B3-0403/94
PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a norma dell'articolo 40, paragrafo 5, del regolamento dagli onn. Langer, Roth, Aglietta e Onesta a nome del gruppo Verde per concludere la discussione sulle interrogazioni...
Alexander Langer: Dieci punti per l'arte del vivere insieme
1.3.1994, Fondazione
1.La compresenza pluri-etnica sarà la norma più che l'eccezione; l'alternativa è tra esclusivismo etnico e convivenza
Situazioni di compresenza di comunità di diversa lingua, cultura, religione, etnia...
Le speranze di tanti soldati svejk
1.12.1992, Intervista al mensile "Una Città" a cura di Massimo Tesei, dicembre 92.
Il ritorno a "radici" vere o presunte sembra essere il tratto distintivo di questi ultimi anni. Ma questa necessità di identità, di radicamento, è un rifiuto della modernità,...
Un sionismo zingaro?
1.11.1992
Cosa sta succedendo agli zingari stanziatisi in Germania? In Germania si sta vivendo una specie di doppia tragedia. Dalla Romania, e in generale dal sud-est europeo, è in atto un esodo di massa...
Diversità e autodeterminazione dei popoli: vie di pace
6.12.1991, Relazione tenuta al Convegno "Localismi, nazionalità ed etnie", Istituto Maritain, Preganziol/Treviso
Di fronte a certe esplosioni di nazionalismo, soprattutto nell'Europa dell'Est e balcanica, si potrebbe quasi pensare che nel momento in cui sembra definitivamente terminata e sepolta la seconda guerra...
Minoranze e stato-nazione
4.12.1991
"Nella mia qualità di Presidente dell'"Intergruppo Lingue e Culture minoritarie" al Parlamento Europeo, mi permetto di richiamare la vostra attenzione su due testi legislativi - entrambi...
Un popolo senza territorio
1.10.1991, Zingari oggi
Nell'attuale risveglio etno-nazionale che accompagna le convulsioni dell'Europa post-comunista, si pone molta enfasi sull'identità dei popoli e la loro rivendicazione di sovranità sulla loro...
L'Europa e il riemergere delle questioni etniche
1.6.1991, Terre & Acque - Venezia
Un demone che si riteneva domato, rialza un po’ dovunque la testa. In Jugoslavia l’odio etnico tra i diversi popoli – ed in particolare tra serbi e croati e tra serbi e albanesi del Kossovo – sembra...
Bisogno d'Europa: i verdi per il federalismo europeo
1.5.1991, Testo per "Green Leaves", il bollettino del gruppo verde al parlamento europeo
C'è un "bisogno d'Europa" tra i popoli del vecchio continente, che, se dopo la seconda guerra mondiale, si è espresso maggiormente nell'Europa occidentale, ora dopo la caduta dei...
Le minoranze linguistiche in Trentino e la normativa europea
20.4.1991
1. Oltre 30 milioni di appartenenti alle lingue e culture minoritarie
Il Parlamento europeo nella sua risoluzione DOC 1-1254/82 "sulle misure a favore delle lingue e delle culture di minoranza"...
Comunita', politica, convivialita'
1.4.1991, Mosaico di pace
Tolta la cappa di piombo dei regimi ereditati dallo stalinismo, oggi l'Europa dell'Est sembra ribollire di rivendicazioni di identità e di auto-affermazione nazionali tra loro incompatibili. La...
Un nuovo federalismo
1.9.1990, Azione nonviolenta, agosto-settembre 1990
Normal 0 14 false false false IT ZH-CN X-NONE MicrosoftInternetExplorer4
Sanguinoso scontro etnico-religioso nel Caucaso. Manifestazioni popolari (in cui si mescolano...
Cipro: il paese dove non sono ancora caduti i muri
1.9.1990, L'Espresso
C'è un paese nel quale la vicenda del Golfo viene seguita con un'apprensione tutta particolare: "ma perchè l'ONU solo con l'Irak ha saputo imporre il rispetto delle sue risoluzioni con...
Comunità locale, minoranze etniche e realtà dell'immigrazione
1.7.1990, Trascrizione, non rivista, di una conversione con il "Grop di studi Glesie locál"
Penso di aver capito abbastanza bene il tipo di situazione e forse anche l'inquietudine che c'è dietro la richiesta di questo mio intervento.
Mentre vi parlo penso alle situazioni analoghe del...
Gruppi etnici e minoranze: ostacolo o impulso ?
9.6.1989, Intervento al Simposio scientifico. internazionale su "minoranze per l'Europa di domani"; Vie di pace/Frieden schließen; La scelta della convivenza
1.
Le minoranze etniche e i gruppi minoritari sono spesso – ma non sempre – il residuo di diversi e antecedenti assetti sociali. Spesso, ma non sempre, occupano posizioni periferiche, a livello...
Non basta l'antirazzismo
1.5.1989, Nigrizia
E' una brutta bestia, quella che sta nascendo o rinascendo in giro per l'Europa, in forme aperte o sottili, ma sempre pericolose e qualche volta subdole. Parlo del razzismo, e non solo di quello aperto...
Bandiere
1.3.1986
Mi piace molto girare il mondo, e per fortuna i genitori me lo permettono, anche se vado molto da solo. A piedi, in montagna, nei dintorni di Sterzing; in bicicletta, con un raggio d'azione che arriva...
Il risveglio delle etnie
1.10.1983, Quaderni piacentini n. 10, 1983
Cultura della convivenza: cartina di tornasole per i movimenti etnico-nazionali
1. Il risveglio "etno-nazionale" c'è
Che sia in corso, almeno nei paesi sviluppati dell'area capitalistica,...