Euromediterranea Euromediterranea 2004: Europa 25-es.Polonia Info plus

2003: peace/guerra Frieden 2004: Europa 25-es.Polonia
Bibliografie Cinema Info plus
Mostre Rassegna stampa Scuola estiva
2005: Langer/Srebrenica 2006: Anak Indonesia 2007: Aids - Sudafrica 2008: Ayuub - Somalia 2009: equal rights Iran 2010: memoria attiva 2011 haiti alive 2012 - Arabellion - Tunisia 2013 - L'arte del prendersi cura 2014 - Borderlands 2015 - Da Langer a Srebrenica 2016 Euromediterranea 2017 - Andare oltre 2018 - Una terra in dialogo 2019 - Pro Europa 2022 - Legami Beziehungen 2023: Olga Karatch
2005 10 anni con Alex (15) 2005 Brindisi per Alex (7) 2005 euromed - Sarajevo (6) 2005 Ricordi (5) 2006 Children of Memory (13) 2006 euromed-Ibu award (14) 2012 Arabellion! Donne in cammino (0) euromed 2005 - Brenner/o (11) euromed 2005 - Convivenza (12) euromed 2005 - ecologia (12) euromed 2005 - Hallo Ibrahim (2) euromed 2005 - Landtag (5) euromed 2005 - musica (19) euromed 2005 - srebrenica (17) euromed 2005 - srebrenica 2 (18) euromed 2005 - srebrenica 3 (17) euromed 2005 - srebrenica 4 (14) euromed 2005 - summerschool (18) euromed 2005 - summerschool 2 (19) euromed 2005 - summerschool 3 (6) euromed 2009 - Iran (58) euromed 2013-donatori musica (46) Euromed 2015-alex/Bosnia (40) euromediterranea 2011 - Haiti alive (14) EUROMEDITERRANEA 2014 BORDERLANDS (2) EUROMEDITERRANEA 2016 (21) Euromediterranea 2022 - Legami Beziehungen (2)

Krzysztof Kieslowski e i maestri del cinema polacco

Munk ,Wajda, Zanussi, Polanski e Kieslowski. Parlare di cinematografia polacca significa riferirsi a loro, quei registi che, tutti con una perfetta formazione tecnica, hanno saputo raccontare così bene ambienti, atmosfere, speranze e più in generale la storia del loro Paese.
Il regista che meglio ha saputo raccogliere l’eredità (documentaristica) del suo capostipite, Munk, è sicuramente Krzysztof Kieślowski, morto a Varsavia nel marzo 1996, che non abbandonò mai l’ispirazione della scuola documentaristica, neppure nei film dell’ultimo periodo ([La doppia vita di Veronica, 1991, e Tre colori – Film blu, film bianco, film rosso, 1993-4). Kieślowski iniziò a lavorare circa vent’anni dopo Munk, e la sua produzione documentaristica è molto ricca e variegata, ma di questo autore resta il ricordo soprattutto dei film a episodi, cui iniziò ad approdare all’inizio degli anni ’80, fino ad arrivare alla grande profondità psicologica dei dieci film del Decalogo (Dekalog, 1988-89)..
Riferito a ciascuno dei dieci comandamenti, questi film hanno in comune prima l’osservazione dei fatti, poi l’analisi di come la percezione di essi sia influenzata dalla soggettività. In ogni episodio, Kieślowski porta lo spettatore verso una profonda introspezione, analizzando come i singoli individui vivono la loro quotidianità e la realtà che li circonda. In Kieślowski la principale teoria è che la realtà esercita un ruolo predominante sulle scelte dell’individuo che, non libero di agire, può solo reagire a quanto accade attorno a lui. Così, l’interesse è spostato all’interno dell’individuo e il regista si trasforma nell’occhio interiore che osserva l’esterno e aiuta lo spettatore a mettere in relazione casi ed eventualità apparentemente fortuiti, ma che serviranno a cogliere la vera essenza delle cose. Inquadrature fisse, lunghi piani-sequenza, primi e primissimi piani, il potere evocativo della musica (con le colonne sonore composte da Zbygniew Preisner) sono, in Kieślowski, le scelte stilistiche che servono a osservare l’individuo, ognuno di noi, con quella particolare sensibilità, espressività e poesia che hanno reso unico questo grande regista placco.

Antonella Arseni
pro dialog