Euromediterranea Euromediterranea 2004: Europa 25-es.Polonia Cinema

2003: peace/guerra Frieden 2004: Europa 25-es.Polonia
Bibliografie Cinema
Info plus Mostre Rassegna stampa Scuola estiva
2005: Langer/Srebrenica 2006: Anak Indonesia 2007: Aids - Sudafrica 2008: Ayuub - Somalia 2009: equal rights Iran 2010: memoria attiva 2011 haiti alive 2012 - Arabellion - Tunisia 2013 - L'arte del prendersi cura 2014 - Borderlands 2015 - Da Langer a Srebrenica 2016 Euromediterranea 2017 - Andare oltre 2018 - Una terra in dialogo 2019 - Pro Europa 2022 - Legami Beziehungen 2023: Olga Karatch
2005 10 anni con Alex (15) 2005 Brindisi per Alex (7) 2005 euromed - Sarajevo (6) 2005 Ricordi (5) 2006 Children of Memory (13) 2006 euromed-Ibu award (14) 2012 Arabellion! Donne in cammino (0) euromed 2005 - Brenner/o (11) euromed 2005 - Convivenza (12) euromed 2005 - ecologia (12) euromed 2005 - Hallo Ibrahim (2) euromed 2005 - Landtag (5) euromed 2005 - musica (19) euromed 2005 - srebrenica (17) euromed 2005 - srebrenica 2 (18) euromed 2005 - srebrenica 3 (17) euromed 2005 - srebrenica 4 (14) euromed 2005 - summerschool (18) euromed 2005 - summerschool 2 (19) euromed 2005 - summerschool 3 (6) euromed 2009 - Iran (58) euromed 2013-donatori musica (46) Euromed 2015-alex/Bosnia (40) euromediterranea 2011 - Haiti alive (14) EUROMEDITERRANEA 2014 BORDERLANDS (2) EUROMEDITERRANEA 2016 (21) Euromediterranea 2022 - Legami Beziehungen (2)

7 CORTOMETRAGGI DI ROMAN POLANSKI

3.7.2004, Ore 21.00 - Filmclub; Capitol 2
Durata complessiva: 70 minuti

OMICIDIO
Titolo originale: Morderstwo. Regia e sceneggiatura: Roman Polanski. Fotografia: Nikola Todorow. Produzione: Pwsf. Distribuzione: Lab 80 film. Durata: 1'30". Origine: Polonia 1956.
Un uomo viene accoltellato mentre dorme nel suo letto.

ROVINEREMO LA FESTA
Tiolo originale: Rozbijemy zabawe. Regia e sceneggiatura: Roman Polanski. Fotografia: Andrzej Galincki, Marek Nowicki. Distribuzione: Lab 80 film. Durata: 8'45". Origine: Polonia 1957.
Cinema-verità sulla rissa scatenata da un gruppo di teppisti alla festa della scuola.

UN SORRISO DENTALE
Titolo originale: Usmiech zebiczny. Regia e sceneggiatura: Roman Polanski. Fotografia: Henryk Kucharski. Distribuzione: Lab 80 film. Durata: 1'27". Origine: Polonia 1956.
Esercitazione scolastica su un tema dato: il sorriso. Un uomo spia da un finestrino sulle scale una donna che sta facendo toeletta. Temendo di essere scoperto si ritrae. Poi non resiste alla tentazione e si riaffaccia: al posto della donna c'è un uomo che si lava i denti e gli indirizza un inquietante sorriso dentale.

DUE UOMINI E UN ARMADIO
Titolo originale: Dwaj ludzie z szafa. Regia e sceneggiatura: Roman Polanski. Fotografia: Maciej Kijowski. Musica: Christopher Komeda. Interpreti: Jakub Goldberg, Henryk Kluba. Produzione: Pwsf. Distribuzione: Lab 80 film. Durata: 15'. Origine: Polonia 1958.
Dopo essere emersi dal mare trasportando a spalle un armadio, due uomini attraversano la città. L'anta a specchio dell'armadio riflette le brutture del mondo, comprese violenze e delitti. Maltrattati e scacciati, i due tornano infine col loro armadio nel mare.

LA LAMPADA
Titolo originale: Lampa. Regia e sceneggiatura: Roman Polanski; Fotografia: Romanowski. Produzione: Pwsf. Distribuzione: Lab 80 film. Durata: 7'50". Origine: Polonia 1959.
Un vecchio artigiano fabbrica bambole alla luce di una lampada a petrolio.

LA CADUTA DEGLI ANGELI
Titolo originale: Gdy spadaja anioly. Regia e sceneggiatura: Roman Polanski. Fotografia: Maciej Kijowski. Interpreti: Barbara Kwiatkowska (la madre giovane), Andrzej Kondratiuk (il figlio), Andrzsej Kostenko (un omosessuale), Kuba Goldberg (l'impiegato). Produzione: Pwsf. Distribuzione: Lab 80 film. Durata: 22'. Origine: Polonia 1959.
Una serie di flashback ricostruisce la vita di una vecchia signora il cui compito è di sorvegliare un WC pubblico.

I MAMMIFERI
Titolo originale: Ssaki. Regia: Roman Polanski. Sceneggiatura: Roman Polanski e Andrzej Kondratiuk. Fotografia: Andrzej Kondratiuk. Musica: K. Komeda. Interpreti: Henryk Kluba, Michal Zolnierkiewicz, Wojtek Frykowski. Produzione: Film Polski / Studio Se.Ma. For. Distribuzione: Lab 80 film. Durata: 10'15". Origine: Polonia 1962.
Due uomini, una slitta, una pianura innevata, l'eterna lotta per la sopravvivenza e la sopraffazione.

Polanski è spinto dallo stalinismo a credere che la Polonia sia soltanto paesaggi malinconici e brulli di un socialismo precocemente autunnale, paesaggi desolati, avvizziti nella morsa di fili spinati. Intorno a perdita d'occhio si distende un pantano in cui ogni certezza s'affonda per sempre. Nel rigido clima dogmatico stalinista il giovane Roman coltiva la sua scettica diffidenza verso ogni forma di fede incrollabile, troppo sbrigativamente assimilata a una sorta di fanatico idealismo. Non sarà quindi per semplice stravaganza d'artista se, nel fuoco della contestazione giovanile del '68, dirà: "Se guardate i movimenti internazionali di giovani a Belgrado, a Varsavia, a Parigi, Mexico, New York vi accorgete che non hanno programmi. Non hanno ideali… ed è molto positivo". Molta strada ha percorso Polanski per giungere a una simile affermazione di anarcoide compiacimento, molta pellicola ha girato per arrivare alla teoria del cinema come perenne ambiguità, verità narrativa beffarda e proteiforme che sfugge alla stretta logica dello spettatore proprio quando egli crede di averla afferrata.
Il diavoletto cartesiano, che increspa maliziosamente le chete acque problematiche del cinema polanskiano, è un compagno di strada conosciuto a Cracovia. Graffiante, ironico e impertinente, nella felice stagione giovanile sa corrodere ogni forma di ipocrisia borghese, sgretolare le placide architetture dei luoghi comuni e schernire le tronfie dichiarazioni di valore non suffragate da una prassi conseguente. Spiritello scettico e strafottente, quello che accompagna Polanski dai viottoli di Cracovia alle strade del mondo, spiritello bastardo, nato dall'incrocio del pessimismo polacco, che accetta di giocare il suo destino con i dadi truccati della storia, e dell'humour sarcastico ebraico, che sfiora senza mai raggiungerla la coscienza tragica dell'Assurdo. A proposito del caratteristico humour ebreo-polacco del giovane Polanski osserva acutamente Jean-Marie Drot: "Ciò che colpisce nei suoi film è quella qualità polacca, ebreo-polacca dell'humour, un humour che si prende gioco di tutto, anche dell'umorista. L'humour è stato per l'ebreo polacco l'ultima risorsa per sopravvivere: un humour di dolore e di ceneri, un humour diabolico. E un tentativo di tornare agli uomini al di là della tragedia. L'humour è ancora un modo di gettare un piccolo, fragile ponte dove ci sono novantotto possibilità su cento di rompere la struttura quando vi si corre sopra per andare altrove. Ma lo si fa lo stesso e qualche volta si passa. Polanski qualche volta passa"
("Téléciné" 147, 1968).

Se il suo humour spregiudicato gli permette di sopravvivere nel soffocante ambiente culturale di Cracovia, la fantasia irrequieta del ragazzo randagio lo spinge a Lodz a tentare l'avventura cinematografica. Le esperienze del giovane Roman si possono annodare in un fazzoletto, eppure già in esse si intravedono le tematiche fondamentali e le scelte stilistiche del futuro regista. La violenza dei forti è la legge di gravitazione universale, la storia, inutile dimostrazione per assurdo della sua veridicità. Il reale minato dal surreale, l'amor di patria sconvolto dai sentimenti antisciovinisti del nomade, l'unilateralità dogmatica demistificata al fuoco della derisione anarchica. Con questo bagaglio umano Polanski entra nel 1954 alla Scuola di Cinematografia di Lodz, con l'appoggio del direttore Anton Bohdziewicz. Sul pianeta Cinema Polanski scopre nuovi colori, aurore boreali e arcobaleni dalle infinite iridescenze espressive. In questo microcosmo incantato sceglierà di restare per sempre.
(…) Il pensiero, il gesto di rivolta, il mondo intero con i suoi cataclismi sociali, assumono per Polanski senso politico solo all'interno dello chassis della macchina da presa. Non è perciò un caso se il suo più grave atto di ribellione anarchica contro le tradizionali istituzioni della Scuola di Lodz finisce per prendere forma cinematografica e per rappresentare il primo tentativo da lui compiuto onde superare i limiti dell'esercizio di stile. (…) I preziosi chiaroscuri espressionisti di marca tedesca che caratterizzano Omicidio, fredda ricostruzione dell'assassinio di un uomo che dorme nel suo letto, vengono definitivamente seppelliti dalla caotica bagarre d'immagini del documentario Roviniamo la festa.
"Roviniamo la festa è una specie di documentario di studio in bianco e nero sugli huligani. È ormai un'abitudine che i teppisti polacchi fomentino violente risse nel corso di feste da ballo. Ogni anno si organizza un ballo nei giardini della Scuola. Questa volta ho domandato l'autorizzazione di filmare la festa, poi ho installato intorno al giardino dei proiettori e due macchine da presa. Senza avvertire compagni e professori, ho chiesto a un gruppo di huligani che conoscevo di venire al ballo per mostrare quello che sapevano fare. C'è stata una rissa formidabile!"
("Positif" n. 33, 1960).
(…) Il giardino della Scuola di Lodz, monade sociale destinata a soccombere con serena idiozia nella fitta ragnatela di consuetudini ipocrite e di tradizioni sclerotiche, è sconvolto in extremis dal vortice di violenza che sommuove dalle fondamenta l'ordine burocratico e apre in esso profonde crepe di disperata autocoscienza. Dalla convulsa deflagrazione drammatica non sortiranno che ceneri: scarpe, borse, vestiti, segni tangibili di un'allegra quanto ipocrita parata, giacciono in terra abbandonati a ricordare l'avvenuta bagarre. L'ultima inquadratura rivisita mestamente il luogo degli scontri ormai trasformato in un cimitero di oggetti. (…)
"Tutto stava per finire molto male per me, giacché c'è mancato poco che mi facessi espellere dalla Scuola. Per riabilitarmi ho dovuto fare un film supplementare che ho girato durante le vacanze: Due uomini e un armadio. Due uomini escono dal mare portando con sé un armadio ed entrano in città, vale a dire nella vita. Ma a causa di questo armadio non riescono a profittare della vita. Ho voluto anche mostrare una società che rifiuta l'essere umano non conformista o afflitto ai suoi occhi da una tara morale o fisica. E perciò intorno ai due uomini nella città accadono cose terribili, crudeli, ma nessuno le vede o le vuole vedere. Nessuno presta attenzione che a quei due uomini e al loro armadio. Nessuno tollera il singolare trio che sarà obbligato a scomparire e a tornare al mare donde è uscito"
("Positif", cit).

"Quando ho girato Due uomini e un armadio, mi sforzavo di tenermi all'interno di una certa forma che mi sembrava essere propria del cortometraggio. Essenziale, senza dialogo. Credo che il dialogo non si adatti al cortometraggio. È solo per abitudine che lo si mette. Infatti quando il cortometraggio è parlato il film diviene l'inizio di un lungometraggio e ci si attende che duri più dei venti minuti di norma. Allora mi sono imposto questo: fare un film che sia veramente di breve metraggio, sopprimendo tutto ciò che rimane dello spirito del lungometraggio"
("Cahiers du cinéma" 175, 1966).

(…) Lo stile narrativo asciutto e rigoroso di Due uomini e un armadio richiama alla mente il tratto secco ed essenziale dei disegni polanskiani del periodo cracoviese, in cui appariva contenuta ma non inaridita la vena sentimentale dell'artista. La caduta degli angeli, cortometraggio con cui Polanski si diploma alla Scuola di Lodz, può sembrare in questo senso una brusca virata verso approdi romantici e barocchi a lui del tutto estranei. Il recupero di una problematica più saldamente legata alla storia e ai temi prediletti della cultura polacca impegnata prende spunto dal rifiuto intenzionale dei freni razionali che inibiscono l'uomo al regista, il polacco al cosmopolita, il tragico allo scettico. La caduta degli angeli è lo specchio in cui più nitidamente si riflette l'anima polacca di Polanski, polo ineliminabile della contraddizione umana cui lo inchiodano vicende personali e storiche.
"So che esistono in me due realtà. Da un lato, sono molto sentimentale, barocco e romantico; dall'altro sono molto rigoroso. E quando faccio un film, mi controllo tutto. Ci sono parecchie idee che mi attraversano la mente e che io mi costringo a dimenticare in nome della disciplina. La mia natura profonda, che è barocca, chiede anche che qualche volta lasci ad essa campo libero. La caduta degli angeli corrisponde più alla mia natura che alla mia disciplina. Corrisponde anche più a ciò che amo vedere al cinema piuttosto che a quello che amo fare"
("Cahiers du cinéma" 208, 1969).
(…) Al lineare sviluppo narrativo di Due uomini e un armadio Polanski contrappone il convulso alternarsi di memoria e realtà, che si intersecano nella suggestiva riflessione eidetica di un "cinema diretto" vivificato da estri visionari. Il presente vive nella luce sgranata ed incerta di un bagno pubblico sotterraneo, nel rumore ossessivo e roco dell'acqua che scorre nei cessi, nell'andardivieni frenetico e indifferente della gente. L'immobile figura della vecchia "madame pipi" è metronomo drammatico dell'opera: presente alla storia e ai grigi sotterranei dell'oggi con vigile coscienza di spettatrice negata all'azione, essa è l'anello esistenziale che collega la statica impotenza della vita contemporanea alla dinamica impotenza dei ricordi storici, il dramma dell'inazione attuale alla tragedia della ciclica sconfitta.
(Stefano Rulli, "Polanski", La Nuova Italia, 1975)
Lab 80 Film Via Reich, 49 - 24020 Torre Boldone (BG)
pro dialog