Alexander Langer Alexander Langer Tesi e ricerche Tesi di Anna Marinelli

Scritti di Alex Langer Racconti e ricordi Dediche bibliografie - recensioni Tesi e ricerche
Tesi di Giorgio Grimaldi Tesi di Anna Marinelli
Tesi di Emiliano Bertoldi Tesi di Giulia Galera Tesi di Marina Goisis Tesi Rizzo Marina Tesi Elena Franceschetti Tesi Leonardo Di Russo Tesi Cristina Pongiluppi Tesi Marchi Daniele Tesi Canta Andrea Tesi Luca Colombo Tesi Angelo Cosentino Tesi di Simone Lerma Tesi di Claudia Profanter Tesi di Miola Martina Tesi di Lucia Botti Tesi di Martina Alfieri Tesi di Lisa Mazzieri
Riviste Video - Audio L’archivio di Alex Eventi
alexander langer (22) Cassar-Simma: Abbi cura - Trag Sorge - Take Care (11)

4.1. Convivenza interetnica

I gruppi linguistici del Sudtirolo, pur vivendo insieme, <<non presentano una vera vita comunitaria, anzi si ignorano reciprocamente o sboccano in atteggiamenti ostili>>2.
Una buona conoscenza della lingua - e quindi della cultura - dell'altro costituisce la base della comprensione, senza la quale non è possibile una buona convivenza3.
Lingua e cultura non sono separabili, ma vivono in simbiosi: formano un'unità facendo parte dalla persona, come elementi fondanti della comunicazione.
Inoltre, la conoscenza della propria cultura e la padronanza della madre lingua sono indispensabili per una proficua apertura all'altro: paura e diffidenza vengono superate da sicurezza e padronanza di sé.
L'insicurezza isola l'uomo, lo allontana dalla sua comunità, lo distoglie da un progetto comune, dalla solidarietà.
<<Il chiudersi è di identità deboli (come può essere una minoranza)>>; nasce così l'importanza della cultura popolare e delle tradizioni alla ricerca delle proprie radici.
L'incontro con l'altro, "fonte di reciproco arricchimento", è solo possibile attraverso il dialogo.

Impareremo a conoscerci meglio, ci arricchiremo a vicenda (l'ho sperimentato io stesso), comprenderemo meglio il carattere dell'altro e lo aiuteremo a vedere il nostro mondo nel modo giusto, a capirlo, e soprattutto contribuiremo a regalare alla nostra terra una maggiore comunicazione4.

Mediante questa "esperienza preziosa" si abbattono "i pregiudizi", che ostacolano l'obiettività.
Langer, nella realizzazione di una società nuove, è alla ricerca di "segni" con "grandi speranze per l'umanità" (il mestiere di essere uomini):

Solo chi è in grado di leggere ed interpretare i "segni dei tempi" è anche capace di comprenderes e stesso, i suoi simili, il mondo in cui viviamo, e di intervenire su di essi in modo efficace e al passo con i tempi5.

Considera la convivenza un'arte - estremamente difficile e complessa - ma soprattutto "un mestiere" che richiede, quindi, qualità artigianali oltre che intuizione, fantasia e creatività.
E come la pace, essa deve essere costruita giorno per giorno, anche se comporta il superamento di ostacoli:

La diversità, l'ignoto, l'estraneo complica la vita, puÒ fare paura, può diventare oggetto di diffidenza e di odio, può suscitare competizione sino all'estremo del mors tua, vita mea6.

Attento osservatore della realtà, cerca di fare esperienze dirette: quanto asserisce è frutto di maturata convinzione, convinzione non legata ad ideologie o alla fissità di dogmi, ma all'apertura del cambiamento. La sua vita gravita sulla conoscenza del pianeta terra e del "pianeta uomo". Questa oculata e profonda conoscenza gli permette un orizzonte chiaro : la capacità di differenziare è la premessa contro ogni pregiudizio, contro gli stereotipi caratterizzati da superficialità del pensiero che diventa passivo e, quindi, statico.
Aperto e tollerante, nemico di preconcetti e dogmatismi, è un vero ricercatore della verità e - come lui stesso si definisce - un portatore di speranza che cerca la coerenza tra le parole, le idee e l'azione e che, adoperandosi per cambiare la realtà auspica un mondo migliore.
Apre un discorso nuovo su collaborazione e convivenza tra persone
e gruppi di lingua diversa, diventando l'ispiratore di un "altro Sudtirolo", quello interetnico-verde-alternativo, in alternativa alla separazione etnica. Del resto, l'altro Sudtirolo non è qualcosa di nuovo, essendovi già state esperienze di convivenza negli ultimi duecento anni.

La convivenza pluri-etnica, pluri-culturale, pluri-religiosa, pluri-lingue, pluri-nazionale appartiene dunque e sempre più apparterrà alla normalità, mai all'eccezione. Ciò non vuol dire però, che sia facile o scontata, anzi7.

Essa, infatti, può venir sentita come arricchimento e come nuova occasione, ma anche come stato negativo a cui ci si sente condannati8.
Per ovviare a ciò, propone esperienze e progetti positivi che promuovono una cultura della convivenza (dove le identità vengono non solo riconosciute ma consolidate) in contrasto ai tentativi di forzata assimilazione nel periodo fascista e all'attuale rigida divisione dei gruppi.
Allo slogan (politico-culturale)"più ci separiamo, meglio ci capiamo" risponde: <<più abbiamo a che fare gli uni con gli altri, meglio ci intenderemo>>.

Nelle nostre città anche un altra conversione sembrerebbe importante: la conversione alla convivenza. Ai vecchi abitanti di Ninive se ne sono aggiunti tanti nuovi, la città è ancora troppo divisa e contrapposta, mancano spazi comuni, occasioni comuni di incontro e di azione tra persone di diversa provenienza9.


La coesione interetnica è, però solo possibile bandendo ogni forma di violenza.
All'interno della convivenza menziona i cosiddetti gruppi misti che definisce le "piante pioniere della cultura e della convivenza" e che possono servire da "coraggioso laboratorio" per l'arte e la cultura della convivenza, individuando così la via, complessa ma durevole, del vero dialogo interetnico.
La sua formazione culturale, come risulta dagli elementi biografici, è illuminante: asilo in lingua italiana, scuole fino alla maturità in lingua tedesca, università in lingua italiana e post-università in lingua tedesca.
Questa esperienza di lingue e culture diverse ha reso possibile la comunicazione, che - come dice Emmanuel Mounier - <<è meno frequente della felicità, più fragile della bellezza: basta un nulla a fermarla o a spezzarla fra due soggetti>>10.

Inoltre, educazione familiare basata su principi democratici di tolleranza e giustizia, ha costituito ciò che egli definisce "i privilegi di una situazione un po' atipica"11.

1 Langer, "Comprendersi", <<Bi-Zeta 58><, dicembre 1964 (periodico della gioventù studentesca di lingua italiana che ospita per la prima volta articoli di collaboratori di lingua tedesca), in Il viaggiatore leggero, Cit., p. 25.
2 Langer, "Cultura diversa", op. cit., p.27.
3 da <<Mosaico di pace>>, aprile 1993: la reciproca consocenza, la diffusione della conoscenza delle lingue ( più diffuso bilinguismo o tri-linguismo) possono essere assai più fruttuose che non la rivendicazione dello status o sulla precedenza tra le lingue, o addirittura la pretesa di eliminare l'uso di questa o di quella lingua nelle aree storicamente pluri-lingui.
4 Langer, "Cari studenti tedeschi: qualcuno ci chiamerà perfino traditori", Op. cit., pg 30. (pubblicato in lingua tedesca, trad. di D. Trevisan).
5 Langer, "Segni dei temi", <<die brücke>>, November 1967, Op. cit, p.38.
6 Langer, "Dieci punti per la convivenza inter-etnica", in La scelta della convivenza, cit., p. 33.
7 Ibidem.
8 Langer, Zehn Punkte fürs Zusammenleben zwischen Volksgruppen, Konfessionen, Ethnien...", <<Kommune>> Nr.8, 1995, in Aufsätze zu Südtirol/Scritti sul Sudtirolo, cit., p.235.
9 Langer, " proposito di Giona", in Il viaggiatore leggero, cit., p. 323.
10 E. Mounier, Il personalismo, Roma, Ave, 1974, cit., p.54, in L.Pati, Pedagogia della comunicazione educativa, cit, pp.79-80.
11 Langer, "Il gioco del noi e loro", Dal Sudtirolo all'Europa, intrevento presso il Centro Studi e Documentazione La Porta di Bergamo, 18.06.1980, <<I quaderni della Porta n.65>>, 1966.
pro dialog