Alexander Langer Alexander Langer Tesi e ricerche Tesi di Anna Marinelli

Scritti di Alex Langer Racconti e ricordi Dediche bibliografie - recensioni Tesi e ricerche
Tesi di Giorgio Grimaldi Tesi di Anna Marinelli
Tesi di Emiliano Bertoldi Tesi di Giulia Galera Tesi di Marina Goisis Tesi Rizzo Marina Tesi Elena Franceschetti Tesi Leonardo Di Russo Tesi Cristina Pongiluppi Tesi Marchi Daniele Tesi Canta Andrea Tesi Luca Colombo Tesi Angelo Cosentino Tesi di Simone Lerma Tesi di Claudia Profanter Tesi di Miola Martina Tesi di Lucia Botti Tesi di Martina Alfieri Tesi di Lisa Mazzieri
Riviste Video - Audio L’archivio di Alex Eventi
alexander langer (22) Cassar-Simma: Abbi cura - Trag Sorge - Take Care (11)

Anna Marinelli: "IL MESSAGGIO DI ALEXANDER LANGER IN PROSPETTIVA PEDAGOGICA"

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODERNE

TESI DI LAUREA

IL MESSAGGIO DI ALEXANDER LANGER IN PROSPETTIVA PEDAGOGICA

RELATORE:...

INTRODUZIONE

Il personaggio, oggetto della dissertazione, non è un pedagogista (non avendo scritto nulla di specifico sulla pedagogia) anche se in realtà i suoi scritti sono riferibili alle problematiche...

BIOGRAFIA

Alexander Langer, figlio di medico viennese d'origine ebraica e di farmacista sudtirolese cattolica, nasce a Sterzing (Vipiteno) in provincia di Bolzano il 22 febbraio 1946 e sceglie di morire a Firenze...

1. L'APPROCCIO COMUNICATIVO

Langer si adopera tutta la vita per diffondere il suo pensiero: fra i compagni di scuola, di università e di caserma; come insegnante e come politico.
Ritiene basilare il ruolo della comunicazione...

1.1 Modalità della comunicazione.

Scrivo molto, forse troppo, per svariati giornali e riviste1.

Con una scrittura limpida e scorrevole realizza in modo appropriato ed efficace lo scopo della comunicazione. Usa spesso metafore e simboli,...

1.2. Il messaggio attraverso metafore, parabole, paradigmi.

L'elemento dinamico, innovatore e trasformatore, che contraddistingue Langer, è presente nella varietà di scrittura, dove i messaggi - ricchi di metafore, parabole, paradigmi - scaturiscono...

1.3. L'immagine del Sudtirolo attraverso il lessico

"Südtirol ABC", nato come contributo all'"Optionsbuch" di Reinhold Messner (presso Piper Verlag sotto il titolo "Option 1939") e mai completato, resta un frammento inedito....

2. ALL'INSEGNA DELL'UOMO NUOVO

Langer viene definito visionario e profeta per la capacità di vedere lontano. Per uomo nuovo Langer non intende solo chi guarda al futuro ma chi allo stesso tempo riflette sul passato, cioè...

2.1 Pace e nonviolenza

Tutti i temi cari a Langer ruotano attorno alla sfera della apce, considerata la base per risolvere i conflitti, umani e sociali, come si evince dalla considerazione di Giuliano Pontara : <<la ricerca...

2.2. La conversione ecologica

L'idea di conversione rimanda al concetto di cambiamento, cambiamento concernerete in primo luogo lo stile di vita. Presuppone il pentimento, da cui nasce la necessità di un'educazione a nuovi valori...

2.3. San Cristoforo e la metafora dell'attraversamento

San Cristoforo1, antico santo e martire cristiano : patrono dei viandanti, dei pellegrini, barcaioli, facchini e ultimamente degli automobilisti.
Nell'iconografia compare quasi sempre in un'unica scena...

3. VALENZA POLITICA E RELIGIOSA

Politica e religione vengono prese in considerazione nella loro accezione più ampia, avendo in primo luogo come referente comune sempre al persona.
Langer rifugge dall'idea della politica in senso...

3.1. "Weltanschauung" di un politico "impolitico"

Per Weltanschauung non si intende il solo modo di vedere, ma anche quello di sentire, essendo una concezione del mondo e della vita che coinvolge anche emotivamente.
La voce "politico" (etimologicamente...

3.2. Il mondo valoriale

Una personalità come Langer, che intende la politica come servizio a favore del cittadino, ossia del prossimo, presenta interessanti spunti di riflessione pedagogica, dove ciò che conta è...

4. DAL SUDTIROLO ALL'EUROPA

Attraverso L'esperienaz sudtirolese (plurietnica e multiculturale) Langer comprende meglio la realtà europea, dove le lingue non hanno valenze di confine bensì di superamento dello stesso....

4.1. Convivenza interetnica

I gruppi linguistici del Sudtirolo, pur vivendo insieme, <<non presentano una vera vita comunitaria, anzi si ignorano reciprocamente o sboccano in atteggiamenti ostili>>2.
Una buona conoscenza...

4.2 Luoghi simbolici ed istituzionali dell'appartenenza

La famiglia prima - inculturazione - e la scuola dopo - acculturazione - contribuendo alla formazione del patrimonio culturale, diventano fulcro dell'identità; e quando il soggetto viene privato...

4.2.1 Traduzione da "À propos HEIMAT"

Quando parlo di Heimat (paese, luogo, terra natale), sento immediatamente una sorta di disagio, pur dovendo ammettere che è ben altro quello che mi inquieta di più, come per esempio la domanda...

4.3. Educazione civico-politica in prospettiva europea

L'educazione civico-politica, riguardando l'uomo in quanto soggetto della vita pubblica (nel rapporto con gli altri cittadini e lo Stato), è basilare in una società democratica, dove la convivenza...

5. LA VOCAZIONE EDUCATIVA

Langer matura la vocazione all'insegnamento durante il periodo liceale quando, già allora veloce e geniale, aiuta i ragazzi del ginnasio, in difficoltà soprattutto con il greco il latino.
...

5.1. Incontro con la pedagogia di Don Lorenzo Milani

Da Minima Personalia:

Firenze.
(...) L'incontro più profondo è con Don Milani e la sua scuola di Barbiana, per la quale insieme ad una vecchia ebrea austro-boema, Marianne Andre, tradurrò...

5.2. Influenza di Ivan Illich

1 Da maestro prima ed interlocutore poi, Illich lo orienta politicamente verso il mondo ecologico: alquanto critico verso i movimenti verdi, che con la loro visione teorica del "nuovo" guardano...

5.3. Motivazioni didattiche e prassi educativa

5.3. Motivazioni didattiche e prassi educativa durante l'esperienza di docente

Del docente è stato possibile ottenere purtroppo una sola relazione finale relativa all'anno scolastico 1970/1971.
...

5.4 Langer nella ricostruzione di ex allievi

5.4 Langer nella ricostruzione di ex allievi

Le due interviste, pur rilasciate ad persone di diverso e opposto orientamento politico, evidenziano giudizi univoci sul "docente Langer", come...

5.4.1. Intervista a Oskar Peterlini

5.4.1. Intervista a Oskar Peterlini (consigliere regionale - 06.11.1997)

D: Cosa stima in Langer?

R: Come tutte le persone che inseguono grandi obiettivi, Langer ha seguito (senza esitare, senza...

5.4.2. Intervista ad Arnold Tribus

5.4.2. Intervista ad Arnold Tribus (ex allievo, collega di partito, ora direttore del quotidiano <<Tageszeitung>> - BZ), rilasciata in data 08/01/1998.

D: Cosa pensa del titolo di questa...

Conclusioni

I messaggi di Alexander Langer sono tanti, ma hanno tutti come denominatore comune la pace che, mai così in pericolo come ora, va curata e conquistata al pari della libertà.
Egli rinvia...
pro dialog