Home
|
Fondazione
|
Alexander Langer
|
Premio Internazionale
|
Euromediterranea
|
Adopt Srebrenica
|
Operatori di Pace
|
Migranti
|
Contatto
Alexander Langer
Bibliografia
Biografie
Riviste
Scritti di Alex Langer
Albania
Alto Adige Südtirol
Bioetica
Conflitti etnico-religiosi
Convivenza
Est/Ovest
Europa
Ex-Jugoslavia
Incontri
Israele/Palestina
Mediterraneo
Nord/Sud
Politica Italia
Politiche ambientali
Politiche di pace
Religiosità
Semina verde
Stili di vita
racconti, ricordi e dediche
Tesi e ricerche
Galleria di immagini
alexander langer (21)
e
o
Ore decisive per la decisione sulla brevettabilità delle cosidette invenzioni biotecnologiche
1.3.1995
Giovedì 1 marzo 1995 il Parlamento europeo dovrà emettere un voto importantissimo: accettare o respingere il compromesso raggiunto col Consiglio dei ministri e con la Commissione esecutiva...
Dichiarazione dopo il vittorioso no alla brevettazione di vita
1.3.1995
Alexander Langer subito dopo il voto al P.E. ha dichiarato: "Il Parlamento europeo ha preso oggi una decisione storica, respingendo con 240 voti contro 188 (23 astenuti) la direttiva sulla protezione...
Brevettazione biotecnologie
1.3.1995
Dunque i rappresentanti dei cittadini europei hanno detto no ai brevetti sulla vita: giovedì 1°marzo 1995 il Parlamento europeo ha respinto con 240 voti contro 188 (23 astenuti) il compromesso...
Convenzione bioetica: alcuni miglioramenti, ma gravi lacune
2.2.1995
Di fronte alla prime ed ancora assai parziali notizie che giungono dalla riunione del Consiglio d'Europa a Strasburgo, concernenti i lavori dell'assemblea parlamentare sulla Convenzione di bioetica, Alexander...
Brevetto universale - Intervista
1.12.1994
La soglia della brevettabilità dell'uomo sembra essere stata varcata. Voi, del gruppo verde del parlamento europeo, state dando battaglia e proprio in questi giorni avete invitato in Europa il primo...
Brevettabilità di materia vivente: capitolazione del Parlamento Europeo
1.4.1994
I Verdi al Parlamento europeo non condividono affatto l'ottimismo mostrato dal socialdemocratico tedesco Willy Rothley e dal popolare italiano Carlo Casini a proposito del "compromesso" raggiunto...
Non banalizzate l'aborto - dichiarazione al PE
13.3.1990
Non posso condividere e votare la risoluzione presentata da Nel van Dijk a nome del gruppo verde. Mi spiego: sono convinto che non possa essere la legge, e tanto meno quella penale, a regolamentare il...
Contro ogni ipocrita rimozione
1.6.1988
Normal
0
14
false
false
false
IT
ZH-CN
X-NONE
MicrosoftInternetExplorer4
...
Cara Rossanda, e se Ratzinger avesse qualche ragione?
7.5.1987
Approfitto dell'ospitalità del "manifesto" per tornare un attimo, nel modo più sereno possibile, sul discorso della manipolazione genetica e dell'ormai famoso ma evidentemente...
Chernobyl: È verde la battaglia per la vita
2.9.1986
Mi capita in questi giorni di ricevere consensi calorosi da qualche parroco e dissensi secchi da qualche compagno di lotta: sarei diventato "anti-abortista", qualcuno concede che io lo faccia...