Fondazione Fondazione Mezzalira Giorgio Info

Statuto C.d.A. (Consiglio d'Amministrazione) & Revisori Comitato Scientifico-Garanzia Staff Programma attività Relazioni finali bilanci consuntivi Elenco contributi pubblici Ich trete bei - mi associo Quaderni della Fondazione bacheca 2005 bacheca 2006 bacheca 2007 bacheca 2008 bacheca 2009 bacheca 2010 bacheca 2011 bacheca 2012 bacheca 2013 bacheca 2014 bacheca 2015 bacheca 2016 bacheca 2017 bacheca 2018 bacheca 2019 bacheca 2020 bacheca 2021 bacheca 2022 Bergamaschi Paolo-info Mezzalira Giorgio Info
memoria adelaide aglietta andreina emeri anna segre anna bravo lisa foa renzo imbeni marino vocci giuseppina ciuffreda José Ramos Regidor clemente manenti simone sechi Irfanka Pasagic findbuch - archivio Comunicati Stampa LAVORA CON NOI Elenco contributi pubblici
RE 2009-giardino dell'Arca (18) Spazio all'integrazione! (12)

Giorgio Mezzalira: Una questione di misura

19.8.2010, Corriere dell'Alto Adige - editoriale

E’ una riflessione contro mano quella che porta a ragionare di misura e di conversione ecologica, proprio quando si celebra il lungo rito ferragostano, quando cioè la figura del vacanziere-consumatore campeggia su un mondo che, a sua immagine e somiglianza, continua ad essere consumato.

La si può condividere come piccolo e postumo atto di contrizione, dopo aver goduto fino in fondo i piaceri della vacanza, oppure considerarla come l’anticamera di una non rinviabile scelta. E, in quest’ultimo caso, si tratta di posizionare il proprio pensiero e la propria visione del mondo non in una prospettiva qualunque.

Pare di poter dire che sia questione di misura. Come lo è per le scelte tra opulenza e scarsità, tra dismisura del consumo di risorse e auto-limitazione, che portano a determinare uno stile di vita, lo è anche per la ricerca della misura “giusta” di cui abbiamo bisogno, per saper cogliere il significato e la scommessa della differenza, della diversità. Sia che la coniughiamo come scarto tra un mondo ricco e uno povero, sia che la pensiamo come distanza tra noi e gli altri.

Trovare la misura giusta è frutto di un esercizio, di esperienza, una ricerca continua. Alexander Langer lo aveva emblematicamente incarnato crescendo sui confini e scegliendo di costruire sui confini, che fossero identitari, politici o quali altri. Se vogliamo, scegliendo la diversità come luogo di adozione e percorrendone consapevolmente la tortuosità e la bellezza dei suoi sentieri, le sue tinte forti.

Esercizio ed esperienza si diceva, ma si potrebbe meglio dire esercizio dell’esperire, con un rimando ai significati più profondi a cui questo termine pure richiama: tentare, muoversi a traverso, spostarsi da un luogo all’altro. Difficile avere cognizione della diversità, della differenza, se sto fermo, se mi ancoro e se mi accontento di osservarla da lontano, se non uso la distanza per approssimarmi, per essere vicino all’altro, un vicino dell’altro. Rischio anche di farmi un’idea sbagliata del prossimo – e questo termine a proposito di misura e di distanza è eloquente in sé – facendolo oggetto magari della mia carità, ma non riconoscendo il suo bisogno di giustizia, ovvero senza avergli dato ciò che è suo.

E allora, forse, la misura “giusta” è ciò che raggiungiamo quando la diversità, la differenza diviene vissuto e coscienza, di aperta e ricca contraddizione all’ordinato, omologato, uniforme procedere del nostro mondo, di messa in discussione dei nostri stili di vita, tanto opulenti da permetterci magari quote di carità a buon mercato.

Questo esercizio, questa esperienza, permettono al dialogo, alla nostra responsabilità nei confronti dei destini del mondo che viviamo, di non diventare delle parole vuote.

pro dialog