Fondazione Fondazione Mezzalira Giorgio Info

Statuto C.d.A. (Consiglio d'Amministrazione) & Revisori Comitato Scientifico-Garanzia Staff Programma attività Relazioni finali bilanci consuntivi Elenco contributi pubblici Ich trete bei - mi associo Quaderni della Fondazione bacheca 2005 bacheca 2006 bacheca 2007 bacheca 2008 bacheca 2009 bacheca 2010 bacheca 2011 bacheca 2012 bacheca 2013 bacheca 2014 bacheca 2015 bacheca 2016 bacheca 2017 bacheca 2018 bacheca 2019 bacheca 2020 bacheca 2021 bacheca 2022 Bergamaschi Paolo-info Mezzalira Giorgio Info
memoria adelaide aglietta andreina emeri anna segre anna bravo lisa foa renzo imbeni marino vocci giuseppina ciuffreda José Ramos Regidor clemente manenti simone sechi Irfanka Pasagic findbuch - archivio Comunicati Stampa LAVORA CON NOI Elenco contributi pubblici
RE 2009-giardino dell'Arca (18) Spazio all'integrazione! (12)

Giorgio Mezzalira: Diamo spazio ai pensieri meridiani

4.10.2011, Corriere dell'Alto Adige - editoriale

La pubblicazione del nuovo libro su Alexander Langer «Fare ancora - Weitermachen» è una buona scusa per chiedersi a quale punto siano le idee di cui Langer è stato portatore e propugnatore.

A una società che si nutre della separazione come garanzia della propria sopravvivenza è arduo chiedere di diventare interetnica. Di più: è problematico perfino farle digerire pillole di interetnicità. Non è costituzionalmente attrezzata per simili «contaminazioni», sebbene queste ultime risultino per essa costituzionalmente insopprimibili.

Non è un gioco di parole, bensì una semplice constatazione: la società disegnata e normativamente prevista dallo Statuto speciale come beneficiaria delle garanzie e dei diritti autonomistici non esaurisce né rappresenta tutta la comunità. Ieri, oltre ai tre canonici gruppi linguistici, c'erano i mistilingue a rivendicare la loro alterità, oggi c'è un mondo intero: non serve che si sventolino cartelli per cogliere anche in provincia di Bolzano la ricca diversità dei suoi abitanti. Il censimento di quest'anno, nonostante le novità che lo caratterizzano, continuerà a non rimandarci il fedele ritratto di chi vive in Sudtirolo. Se la logica dei gruppi piega e spiega la realtà sociale, ne può venir fuori solo l'immagine deformata del «come dovrebbe essere», non certo l'articolazione che la sostanzia.

Si è continuato a imputare al termine «interetnico» un'intrinseca contraddizione che, in parole povere, suona nel seguente modo: non puoi essere tutti e due, o sei uno o sei l'altro. Un discorso assolutamente legittimo e logico. Ma se uno poi deve scegliere, non viene forse a galla questa forte e visibile duplice identità?

A guardare il Sudtirolo di oggi, si potrebbe dire che delle idee di Langer non se ne vedono molte in circolazione. I discorsi sulla convivenza paiono ormai quella quasi immancabile nota di colore con cui si confeziona il discorso politico. Eppure, sebbene incompiuto, rimane il tentativo di dare respiro ed «enciclopedia comune» a una cultura interetnica che oggi si offre come possibile passepartout per entrare nelle terre - tutte - dove il rapporto con l'altro diventa difficile e vero.

La politica qui c'entra poco, diventa invece centrale una costruzione del pensiero, una prospettiva del mondo, la scelta di dove situarsi per cogliere e fare esperienza dei mondi vicini. Dove più mondi si toccano ed entrano in contatto, c'è meno bisogno di geometrie etnocentriche e molto più bisogno di pensieri meridiani. Siamo in grado di far crescere anche questa nostra «specificità» culturale?

 

pro dialog