Fondazione Fondazione Mezzalira Giorgio Info

Statuto C.d.A. (Consiglio d'Amministrazione) & Revisori Comitato Scientifico-Garanzia Staff Programma attività Relazioni finali bilanci consuntivi Elenco contributi pubblici Ich trete bei - mi associo Quaderni della Fondazione bacheca 2005 bacheca 2006 bacheca 2007 bacheca 2008 bacheca 2009 bacheca 2010 bacheca 2011 bacheca 2012 bacheca 2013 bacheca 2014 bacheca 2015 bacheca 2016 bacheca 2017 bacheca 2018 bacheca 2019 bacheca 2020 bacheca 2021 bacheca 2022 Bergamaschi Paolo-info Mezzalira Giorgio Info
memoria adelaide aglietta andreina emeri anna segre anna bravo lisa foa renzo imbeni marino vocci giuseppina ciuffreda José Ramos Regidor clemente manenti simone sechi Irfanka Pasagic findbuch - archivio Comunicati Stampa LAVORA CON NOI Elenco contributi pubblici
RE 2009-giardino dell'Arca (18) Spazio all'integrazione! (12)

Giorgio Mezzalira: Democrazia senza confini

20.4.2007, Corriere dell'Alto Adige - editoriale

Era il gennaio 1996 e sulle pagine dei maggiori quotidiani locali campeggiava la questione del cosiddetto “disagio degli italiani”. Questione che continuò a tenere banco per alcuni mesi. Ieri, come oggi, a fare da sfondo c’era la nascita del “partito degli italiani” lanciata da Holzmann. Quella volta, però, a tenere a battesimo la costituzione di quel nuovo soggetto politico, dovevano essere tutte le forze del Polo. Oggi, invece, a contendersi gli “italiani disagiati” a destra sono in molti. Insomma, ieri come oggi, il tema del disagio degli italiani può diventare un’ottima piattaforma, da cui far partire processi di aggregazione e riaggregazione politica in un centrodestra locale in ebollizione.

Tutto ciò non toglie assolutamente centralità al tema del cosiddetto disagio, perché quand’anche si trattasse di esclusivo “vittimismo”, il problema rimarrebbe tale e quale. In una realtà come la nostra dove diversi gruppi linguistici devono convivere e particolarmente vulnerabile sul piano degli equilibri (demografici, sociali, culturali) anche la sola percezione del disagio, cioè il “sentirsi” penalizzati, è causa “vera” di malessere sociale e terreno di cultura di possibili chine etnocentriche.

Chi ha posto all'ordine del giorno il disagio degli italiani ha inteso ed intende interpretare le ragioni dell’insofferenza e della disaffezione nei confronti delle strozzature dell'autonomia in chiave di riscatto etnico, facendo forza sul recupero di una dignità di ruolo e di partecipazione tutta calata nella logica del “gruppo”. Il postulato su cui si regge una simile visione del problema è che il territorio dell'etnia coincida con il territorio della democrazia e che per poter essere considerati cittadini di questa terra e poter esercitare i propri diritti democratici, si debba difendere e rivendicare fino in fondo la propria appartenenza etno-culturale. Non crediamo che ci sia bisogno di essere genuinamente italiani, nel significato etno-culturale, per essere considerati cittadini e per diventare dei buoni cittadini; come non crediamo che il processo di radicamento degli italiani debba rimanere prigioniero di visioni culturali anguste e da trincea. La scommessa che questa terra sta giocando per dimostrare che i valori dell'autonomia affondano stabilmente nei principi di equità e di giustizia e che sostanziano il comune desiderio di una pacifica convivenza tra i gruppi, merita di essere giocata su un terreno diverso da quello della difesa delle soglie etniche. Si dovrebbero semmai innalzare le soglie di partecipazione civile e democratica, affinché tutti i cittadini, al di là delle loro appartenenze, si sentano pienamente attori e protagonisti della costruzione dell'edificio autonomistico.

pro dialog