Fondazione Fondazione anna bravo

Statuto C.d.A. (Consiglio d'Amministrazione) & Revisori Comitato Scientifico-Garanzia Staff Programma attività Relazioni finali bilanci consuntivi Elenco contributi pubblici Ich trete bei - mi associo Quaderni della Fondazione bacheca 2005 bacheca 2006 bacheca 2007 bacheca 2008 bacheca 2009 bacheca 2010 bacheca 2011 bacheca 2012 bacheca 2013 bacheca 2014 bacheca 2015 bacheca 2016 bacheca 2017 bacheca 2018 bacheca 2019 bacheca 2020 bacheca 2021 bacheca 2022 Bergamaschi Paolo-info Mezzalira Giorgio Info memoria adelaide aglietta andreina emeri anna segre anna bravo
lisa foa renzo imbeni marino vocci giuseppina ciuffreda José Ramos Regidor clemente manenti simone sechi Irfanka Pasagic findbuch - archivio Comunicati Stampa LAVORA CON NOI Elenco contributi pubblici
RE 2009-giardino dell'Arca (18) Spazio all'integrazione! (12)

La conta dei salvati - Laterza 2012, intervista di Luigi Monti ad Anna Bravo

3.12.2020, Anninfuga giugno 2016

Chi l’ha detto che la storia si fa solo con la guerra e la forza? Sono gli storici che tendono a dirlo. La storiografia descrive quasi sempre i fatti umani come eventi dettati dalla spinta di forze contrapposte, dalla violenza e nella maggior parte dei casi dalla guerra.
Anna Bravo, che ha insegnato storia sociale a Torino, è una delle pochissime eccezioni. Tra i motori della storia contempla anche l’azione, il pensiero e l’intervento di chi al contrario ha operato per evitare i conflitti, la violenza, l’uso della forza. Ha scritto un libro, La conta dei salvati. Dalla Grande Guerra al Tibet: storie di sangue risparmiato (Laterza 2013), che guarda il ’900 proprio dalla prospettiva di chi, consapevolmente o meno, ha operato per evitare la morte di altri uomini e donne. Un libro importante, non solo per la bellezza delle storie raccontate – gli episodi di sangue risparmiato durante la Prima e la Seconda guerra mondiale; Ghandi; il Kossovo e la guerra jugoslava; il Tibet – ma anche per il ribaltamento storiografico a cui invita la Bravo e che si potrebbe applicare a quasi tutte le pagine di storia. Compresa la vicenda dei “ragazzi di Villa Emma” di Nonantola, uno degli esempi più luminosi di “sangue risparmiato”.
Anche per questo probabilmente la Fondazione Villa Emma ha invitato per il secondo anno Anna Bravo a intervenire al convegno annuale, che si terrà dal 16 al 18 giugno 2016 al Cinema-teatro Troisi. Di seguito un’intervista uscita un paio d’anni fa sulla rivista “Gli asini” (n.19, gennaio-febbraio 2014)

Qui intervista completa

pro dialog