Scritti di Alexander Langer

News

Messaggio per l’8 marzo, inviato dal carcere di Evin da NARGES MOHAMMADI (17.3.2023) Newsletter Marzo - Un progetto sulla memoria in Albania, tra passato e presente (7.3.2023) Newsletter Febbraio - nuovo appuntamento con la lectio Langer (17.2.2023) M'illumino di meno (13.2.2023) Gennaio Januar - Il meglio deve ancora venire! (9.1.2023) Dicembre Dezember - Cambiare restando fedeli a sé stessi (2.12.2022) Programma 2023 - I semestre (30.11.2022) Mind the Gaps (31.10.2022) Presentazione Umijeće zajedničkog življenja (26.10.2022) La guerra giusta è sbagliata - newsletter ottobre (2.10.2022) Newsletter Settembre September 2022 (2.9.2022) La Fondazione Alexander Langer Stiftung (31.8.2022) Agosto 2022: Tuzla cittadinanza onoraria ad Alexander Langer & Settimana Internazionale (23.8.2022) Newsletter Agosto Augusto 2022 (4.8.2022) Invito Euromediterranea 2022 (16.6.2022) Giugno 2022 Juli - TORNA EUROMEDITERRANEA (16.6.2022) Newletter GIUGNO - JUNI (1.6.2022) NEWSLETTER MAGGIO 2022 MAI (2.5.2022) NEWSLETTER Aprile 2022 April - ASSEMBLEA-VOLLVERSAMMLUNG (28.3.2022) Contro la guerra, cambia la vita (1.3.2022) NEWSLETTER MARZO MÄRZ (25.2.2022) "Alexander Langer – un uomo del nostro tempo". Prima Edizione della Lectio Langer, incontro con Fabio Levi (14.2.2022) NEWSLETTER Februar - Febbraio 2022 (8.2.2022) Gennaio - Januar 2022 (27.1.2022) ICH TRETE BEI - MI ASSOCIO! Campagna adesione Amici e Amiche della Fondazione (24.1.2022) DICEMBRE - DEZEMBER (15.12.2021) Newsletter DICEMBRE 2021 DEZEMBER (10.12.2021) Care amiche e amici (2.12.2021) Sarajevo - Cittdinanza onoraria ad Alexander Langer (26.2.2021) News luglio/Juli 1985: Narges Mohamadi - Andreina Emeri (29.7.2020) giugno/luglio 2020: da Alexander Langer a Srebrenica (30.6.2020) 4 giugno: da Tienanmen a Hong Kong, prima che sia troppo tardi (4.6.2020) Lettera aperta alle istituzioni: Accoglienza senza fissa dimora a Bolzano durante la cd. Emergenza CoVid-19 (20.3.2020) Alexander Langer, Srebrenica e l'anno che verrà (3.3.2020) 2020: Alexander Langer e Srebrenica, 25 anni dopo (3.3.2020) Khalida Toumi, Narges Mohammadi, Anna Bravo...e l'anno che verrà (25.12.2019) I quaderni della Fondazione Alexander Langer Stiftung (30.10.2019) 5‰ cinque per mille e sostegno - Fünf Promille und Unterstützung (27.5.2015)

Khalida Toumi, Narges Mohammadi, Anna Bravo...e l'anno che verrà

25.12.2019, Fondazione - News dicembre 2019

Khalida Toumi, Narges Mohammadi, Anna Bravo... e l'anno che verrà

Dedichiamo queste giornate alle "nostre" prigioniere di coscienza Khalida Toumi e Narges Mohammadi. E ad Anna Bravo che è stata un po' anche loro biografa, tenendo insieme le ragioni delle destinatarie e del destinatari del Premio Langer 1997-2018.
L'anno che verrà ci accompagnerà nell’anniversario dei 25 anni di Srebrenica e in quello di Alexander Langer, che ricorderemo a partire dal giorno del suo compleanno, il 22 febbraio, a Vipiteno/Sterzing.

Khalida Toumi in carcere ad Algeri dal 4 novembre 

Khalida Toumi, premio Alexander Langer 1997, ex ministra della cultura, militante femminista e dei diritti civili, si trova incarcerata ad Algeri dal 4 novembre 2019. Grazie a lei abbiamo imparato a conoscere e amare l'Algeria, dagli anni bui della guerra contro i civili a quelli difficili della ricostruzione, in cui si è impegnata con responsabilità pubbliche, fino alla "lettera dei 19" indirizzata al Presidente della Repubblica nel 2015, alla difesa dei condannati ingiustamente come Louisa Hanoune, presidente del partito dei lavoratori, insieme a numerosi giornalisti e attivisti dell'Hirak, lo straordinario movimento di protesta che animato il 2019 algerino.
Interventi per la liberazione di Khalida Toumi sono arrivati da più parti, a partire dai premi Langer Vjosa Dobruna, Natasa Kandic, Irfanka Pasagic, Yolande Mukagasana, di cui rende conto il nostro sito.

Narges Mohammadi, una coraggiosa denuncia dal carcere iraniano di Evin

Narges Mohammadi, scrive Behrooz Assadian sull'ultimo numero della rivista Marianne, è rinchiusa nella prigione ad Evin da 4 anni, dopo una condanna a 16 anni per aver preso parte ad una campagna contro la pena di morte. Ma non ha mai rinunciato a lottare: dalla sua cella ha scritto e fatto uscire a frammenti una lettera che racconta l'incubo vissuto da persone incarcerate per aver preso parte alle manifestazioni iniziate il 15 novembre scorso. La ha pubblicata sul sito del Centre des défenseurs des droits de l’homme, del quale è rimasta vice presidente.

Nella "Lettura" del  Corriere del 4 gennaio, una lunga intervista di Federica Levarini a Shirin Ebadi, che tra l'altro dice:

" In questo momento in Iran sono detenute più di cento donne per il solo fatto di aver difeso i diritti umani. Nel 2009 il Parlamento italiano ha insignito del premio Alexander Langeruna di loro, Narges Mohammadi. Sono anni che lei è in carcere: prima ha scontato sei anni, poi è stata rilasciata e poi di nuovo condannata a 16 anni. E' molto malata e non le viene riconosciuto il diritto di essere curata. E' madre di due gemelle e suo marito,durante il regime attuale è stato in carcere 14 anni. Nell'Organizzazione non governativa di cui facevo pate in Iran Narges era una mia collega: non è un'avvocata, ma un ingegnere attivista per i diritti umani. Io chiedo al Parlamento italiano, che ha premiato Narges, di fare pressione sul governo italiano per permettere a questa donna di andare in Ospedale ed essere curata".

 

Ciao Anna, la canzone che ti accompagna...

La canzone che ti accompagna è quella che cantavi
così noi siamo incollate alla tua voce e al tempo giovane di allora

Raccontami qualcosa di bello, mi dicevi quando la sera, tardi, ci sentivamo:
Tu prima di metterti a lavorare, io prima di andare a dormire.

Oggi, di bello c'è che siamo tutte tutti qui con te. Quelle che non hanno potuto raggiungerti e quelli che ci sono con la mente e il cuore... >>> 

Anna Bravo se n'è andata. Il 10 dicembre a Torino, il compagno di una vita Franco Carrer, l'amica Franca Manuele con questa poesia, Fabio Levi e numerose amiche e amici, hanno portato il loro affettuoso saluto.

In questa sezione del sito raccogliamo  alcuni testi che la ricordano e altri che vorrete farci avere.

 


SEGNALAZIONI

Un bel libro: Dialogo sull'Albania

Continua a viaggiare, disponibile ad essere ospitato, il bel libro: Alexander Langer, Alessandro Leogrande – Dialogo sull'Albania di Giovanni Accardo (alphabeta ed. 2019) ll legame tra Leogrande e Langer a partire da un luogo speciale: l’Albania, alla quale entrambi hanno dedicato diversi scritti, frutto di viaggi, incontri e relazioni.

Madrugada Nr. 116/2019 - Alexander Langer insegnante

Nell'ultimo numero della rivista trimestrale Madrugada, edita dall'associazione Macondo di Pove del Grappa (Vicenza), una piccola e preziosa antologia di testi su Alexander Langer insegnante: La pedagogia della parola di Mao Valpiana; La politica come educazione e apertura al futuro di Franco Lorenzoni; Un mite lottatore, insegnante per vocazione di Florian Kronbichler; Un corso... alternativo di Felicita Bettoni Marchesi; Interviste a colleghi e studenti a cura di Veronica Riccardi.

Azione Nonviolenta 5/2019 - I diritti dell'infanzia

Numero monografico (Anno 56, n. 635). È possibile chiedere una copia omaggio, inviando una email all’indirizzo an@nonviolenti.org scrivendo nell’oggetto “copia di ‘Azione nonviolenta’”.

 

Newsletter Fondazione Alexander Langer Stiftung dicembre 2019

vi augura un buon 2020!

pro dialog