Migrazioni Migrazioni Pubblicazioni // Publikation una città

Contrasto alle discriminazioni Pubblicazioni // Publikation
Da Lampedusa al Brennero Contributo Dossier Statistico conflict kitchen: appunti Beitrag Gaismaier Jahrbuch Diario online Diari per ZEBRA Il cristallo una città
gli asini kulturelemente 2016
Eventi Accoglienza & Aufnahme Bozen/Bolzano Antenne Migranti: Brenner/o Border Monitoring Preis 2016 für Zivilcourage inviti-einladungen INGRiD

Franco Balzi, sindaco di Santorso: l'ho saputo al bar!

27.3.2017, Una città n.237 marzo 2017

La storia di Santorso, un piccolo comune del Vicentino con una lunga tradizione di presa in carico delle persone fragili, già impegnato da anni nell’accoglienza diffusa di richiedenti asilo, dove una mattina il sindaco scopre che sono stati collocati 90 immigrati in un albergo cittadino; un grande lavoro di rete con gli amministratori e l’importanza di aver introdotto la clausola di salvaguardia; la memoria della dolorosa emigrazione dei veneti, da recuperare. Intervista a Franco Balzi.

Fran­co Bal­zi è sin­da­co di San­tor­so, pic­co­lo co­mu­ne in pro­vin­cia di Vi­cen­za.

Da due an­ni sei sin­da­co di un pic­co­lo co­mu­ne del­l’al­to vi­cen­ti­no, al­le pre­se, co­me tan­ti al­tri, con il fe­no­me­no del­l’im­mi­gra­zio­ne. Puoi rac­con­ta­re la tua espe­rien­za?
San­tor­so è un co­mu­ne di cir­ca sei­mi­la abi­tan­ti col­lo­ca­to al­l’in­ter­no di un ter­ri­to­rio più am­pio che chia­mia­mo al­to vi­cen­ti­no e che ave­va vi­sto, in que­sti ul­ti­mi an­ni, una se­rie di am­mi­ni­stra­zio­ni ini­zia­re a col­la­bo­ra­re. A San­tor­so c’è an­che una tra­di­zio­ne par­ti­co­la­re di pre­sa in ca­ri­co del­le per­so­ne fra­gi­li. C’è una strut­tu­ra, Vil­la Mia­ri, na­ta co­me cen­tro ria­bi­li­ta­ti­vo per per­so­ne con gra­ve han­di­cap fi­si­co do­vu­to a in­for­tu­ni sul la­vo­ro. Qui si è col­lo­ca­to an­che il pri­mo cen­tro diur­no Anf­fas per per­so­ne con di­sa­bi­li­tà in­tel­let­ti­va. Io ci ho la­vo­ra­to cin­que an­ni co­me edu­ca­to­re. È sta­ta la mia pri­ma espe­rien­za pro­fes­sio­na­le. E poi c’e­ra l’A­ias. Ec­co, cre­do che que­ste pre­sen­ze ab­bia­no con­tri­bui­to a far en­tra­re nel dna di que­sta co­mu­ni­tà una cer­ta at­ten­zio­ne, an­che so­lo per il con­tat­to fi­si­co con que­ste per­so­ne che co­mun­que usci­va­no dal­le strut­tu­re.
Io so­no di­ven­ta­to sin­da­co nel mag­gio del 2014. Per me si è trat­ta­to di un tri­plo sal­to mor­ta­le nel sen­so che fi­no ad al­lo­ra non ave­vo mai fat­to espe­rien­ze di que­sto ti­po. La­vo­ra­vo nel­la coo­pe­ra­zio­ne so­cia­le. Il co­mu­ne era pri­ma go­ver­na­to da un sin­da­co ap­par­te­nen­te a una li­sta ci­vi­ca di cen­tro-si­ni­stra, ar­ri­va­to or­mai al­la fi­ne del se­con­do man­da­to. So­no sta­to quin­di con­tat­ta­to da que­sto grup­po po­li­ti­co per ve­ri­fi­ca­re la mia di­spo­ni­bi­li­tà a par­te­ci­pa­re al­le pri­ma­rie.
Que­sta scel­ta era sta­ta mo­ti­va­ta da due obiet­ti­vi da par­te di chi mi ave­va cer­ca­to: uno era quel­lo di con­ti­nua­re a la­vo­ra­re sul­la re­te so­vra­co­mu­na­le co­strui­ta ne­gli an­ni pre­ce­den­ti; l’al­tro ri­guar­da­va la per­ce­zio­ne che an­che ne­gli an­ni a ve­ni­re il ca­pi­to­lo del so­cia­le sa­reb­be sta­to una del­le prio­ri­tà. Su que­sto cam­po in ef­fet­ti io po­te­vo por­ta­re un’e­spe­rien­za e una vi­sio­ne del­le co­se.
Al mio in­se­dia­men­to ho an­che ere­di­ta­to un’e­spe­rien­za, par­ti­ta quin­di­ci an­ni fa, di ac­co­glien­za dei ri­chie­den­ti asi­lo. Quan­do al­l’e­po­ca il Mi­ni­ste­ro ave­va pro­po­sto, su ba­se vo­lon­ta­ri­sti­ca, del­le op­por­tu­ni­tà di que­sto ti­po, San­tor­so era sta­to uno dei pri­mi co­mu­ni in Ita­lia a far pro­prio il mo­del­lo del­lo Sprar (Si­ste­ma di pro­te­zio­ne per ri­chie­den­ti asi­lo e ri­fu­gia­ti), co­struen­do una re­te di una doz­zi­na di co­mu­ni che an­co­ra og­gi so­no ope­ra­ti­vi.
Par­lo di un mo­del­lo di ac­co­glien­za dif­fu­sa che pre­ve­de pic­co­li nu­clei di 3-4 per­so­ne con una di­men­sio­ne quin­di fa­mi­lia­re, di­stri­bui­ti su più co­mu­ni. Con que­sta for­mu­la le ven­ti­cin­que per­so­ne ori­gi­na­ria­men­te pre­vi­ste ri­sul­ta­va­no una pre­sen­za pres­so­ché im­per­cet­ti­bi­le ri­spet­to a quel 10-12% di stra­nie­ri co­mun­que pre­sen­ti.
Que­sto mo­del­lo con il tem­po si è ri­ve­la­to il più ef­fi­ca­ce an­che sul pia­no dei ri­sul­ta­ti che non era­no so­lo quel­li del­l’ac­co­glien­za ma an­che del­l’in­te­gra­zio­ne e in­clu­sio­ne. Cer­to con qual­che fa­ti­ca in più do­po il 2009 per gli sboc­chi la­vo­ra­ti­vi, pe­rò sen­za al­cun ti­po di pro­ble­ma­ti­ca re­la­zio­na­le.
L’ac­co­glien­za qui è sem­pre sta­ta ge­sti­ta be­ne, an­che gra­zie a un en­te na­to pro­prio con lo sco­po di oc­cu­par­si di que­ste per­so­ne; che non fa­ce­va al­tro e che con­ti­nua a fa­re so­lo que­sto; una ri­sor­sa im­por­tan­te che nel tem­po è sta­ta in gra­do di met­te­re a di­spo­si­zio­ne un pa­tri­mo­nio di com­pe­ten­ze an­che per al­tri sog­get­ti che si af­fac­cia­va­no. In­som­ma, tra i tan­ti ban­di­ti di cui ab­bia­mo let­to sui me­dia, te­nia­mo pre­sen­te che ci so­no an­che real­tà sa­ne, che la­vo­ra­no in ma­nie­ra se­ria. Ec­co, le pre­mes­se so­no que­ste: sei­mi­la abi­tan­ti al­l’in­ter­no di un ter­ri­to­rio più am­pio do­ve si era co­strui­ta una sor­ta di abi­tu­di­ne a la­vo­ra­re in re­te sul­l’im­mi­gra­zio­ne, ma an­che sul­la sa­ni­tà, sul so­cia­le, sul­le po­li­ti­che gio­va­ni­li...
Fi­no a quan­do, una mat­ti­na, do­po qual­che set­ti­ma­na dal tuo in­se­dia­men­to...
Una mat­ti­na, men­tre be­ve­vo il caf­fè qui sot­to, un cit­ta­di­no mi di­ce: "Sin­da­co, ma le no­van­ta per­so­ne ar­ri­va­te al­l’al­ber­go in zo­na in­du­stria­le le ha fat­te ve­ni­re lei, ve­ro?”. Era una do­man­da pro­vo­ca­to­ria: aven­do io un pas­sa­to nel so­cia­le, que­sta per­so­na era con­vin­ta ci fos­se sta­to un mio ruo­lo in que­sta scel­ta. In­ve­ce era­va­mo ri­ma­sti vit­ti­me di un ve­ro e pro­prio cor­to­cir­cui­to isti­tu­zio­na­le. Sui cen­to­ven­ti co­mu­ni del­la pro­vin­cia, il pre­fet­to ave­va tro­va­to qui la pri­ma so­lu­zio­ne ap­pli­ca­ti­va del mo­del­lo dei Cas, i cen­tri di ac­co­glien­za straor­di­na­ria: strut­tu­re in­di­vi­dua­te ap­pun­to dal­le pre­fet­tu­re, in con­ven­zio­ne con coo­pe­ra­ti­ve, as­so­cia­zio­ni e strut­tu­re al­ber­ghie­re, se­con­do le pro­ce­du­re di af­fi­da­men­to dei con­trat­ti pub­bli­ci. Io non ero sta­to nem­me­no pre­av­vi­sa­to: l’ho sa­pu­to al bar!
Epi­so­di ana­lo­ghi si so­no ri­pe­tu­ti nei me­si suc­ces­si­vi in al­tre real­tà del ter­ri­to­rio.
La po­po­la­zio­ne ha rea­gi­to con le­git­ti­mo al­lar­me, con com­pren­si­bi­le pre­oc­cu­pa­zio­ne, ol­tre­tut­to con que­st’e­qui­vo­co che as­so­cia­va im­pro­pria­men­te quel­l’e­pi­so­dio a una scel­ta del­la no­stra am­mi­ni­stra­zio­ne: "Sie­te quel­li che ac­col­go­no tut­ti...”.
Io ho su­bi­to con­tat­ta­to il pre­fet­to e gli ho ma­ni­fe­sta­to la mia sor­pre­sa, il mio di­sap­pun­to, la mia to­ta­le di­sap­pro­va­zio­ne per que­sta de­ci­sio­ne. La con­si­de­ra­vo fol­le, non so­lo nei con­fron­ti del­le no­van­ta per­so­ne ar­ri­va­te: ci vo­le­va po­co a ca­pi­re che co­sì sa­reb­be sta­to im­pos­si­bi­le in­te­grar­le; ma an­che ri­spet­to al­la no­stra co­mu­ni­tà, al mo­do in cui era sta­to ge­sti­to il rap­por­to con l’i­sti­tu­zio­ne co­mu­na­le. Quel­la de­ci­sio­ne sta­va met­ten­do a re­pen­ta­glio tut­to il la­vo­ro di re­te e sen­si­bi­liz­za­zio­ne fa­ti­co­sa­men­te por­ta­to avan­ti ne­gli an­ni. De­vo di­re che ho avu­to l’im­pres­sio­ne che dal­l’al­tra par­te non ci fos­se pie­na con­sa­pe­vo­lez­za del­la por­ta­ta di quel­lo che sa­reb­be ac­ca­du­to; pre­va­le­va l’il­lu­sio­ne che la si­tua­zio­ne si ri­sol­ves­se ra­pi­da­men­te: "Stia tran­quil­lo, nel gi­ro di qual­che set­ti­ma­na li re­di­stri­buia­mo”. In real­tà nel gi­ro di po­chi me­si quei no­van­ta so­no di­ven­ta­ti due­cen­to, set­te­cen­to e og­gi, di­stri­bui­te nel­l’in­te­ra pro­vin­cia di Vi­cen­za, ci so­no 2500 per­so­ne.
In que­sto ca­so ri­sul­ta­va evi­den­te co­me il pro­ble­ma non fos­se­ro tan­to i nuo­vi ar­ri­va­ti, che cer­to era­no un nu­me­ro si­gni­fi­ca­ti­vo, ma il mo­do in cui era sta­ta ge­sti­ta la lo­ro ac­co­glien­za. Que­sta mo­da­li­tà si è ri­pro­dot­ta an­che in for­me più pe­san­ti: a To­nez­za, un co­mu­ne di cin­que­cen­to abi­tan­ti, han­no man­da­to no­van­ta per­so­ne in un al­ber­go nel cen­tro del pae­se.
Ma il pre­fet­to non è te­nu­to ad av­vi­sa­re il sin­da­co in que­sti ca­si?
A onor del ve­ro, va det­to che il pre­fet­to a feb­bra­io del 2014 ave­va in­ter­pel­la­to tut­ti i cen­to­ven­ti sin­da­ci del­la pro­vin­cia e ave­va chie­sto la lo­ro di­spo­ni­bi­li­tà a col­la­bo­ra­re, co­me già ac­ca­du­to qual­che an­no pri­ma in oc­ca­sio­ne del­l’e­mer­gen­za Li­bia. Ave­va ri­ce­vu­to un sec­co no da tut­ti, de­stra e si­ni­stra. Mi ri­sul­ta que­sto sia av­ve­nu­to in tut­te le pro­vin­ce, tan­to che a un cer­to pun­to il Mi­ni­ste­ro ha de­ci­so di se­gui­re la stra­da dei ban­di: la pre­fet­tu­ra ha con­tat­ta­to di­ret­ta­men­te le coo­pe­ra­ti­ve e le as­so­cia­zio­ne di al­ber­ga­to­ri e ha cer­ca­to del­le di­spo­ni­bi­li­tà. Pas­san­do so­pra le am­mi­ni­stra­zio­ni lo­ca­li, tra­sfor­ma­te in spet­ta­to­ri pas­si­vi. De­vo ag­giun­ge­re che Vi­cen­za ha avu­to un pre­fet­to che al­me­no non ha vo­lu­to o po­tu­to adot­ta­re so­lu­zio­ni co­me quel­le ap­pli­ca­te a Pa­do­va o a Ve­ne­zia, do­ve a Co­na, due­cen­to re­si­den­ti, ave­va­no mes­so 1.400 im­mi­gra­ti. Pe­rò an­che qui si è se­gui­ta la stra­da di met­te­re le per­so­ne do­ve si tro­va­va la di­spo­ni­bi­li­tà. Tut­ta­via, va ri­co­no­sciu­to che quel­le no­van­ta per­so­ne ar­ri­va­te a San­tor­so era­no an­che il ri­sul­ta­to del sec­co no di un’in­te­ra co­mu­ni­tà. For­tu­na­ta­men­te, con il pre­fet­to ab­bia­mo su­bi­to con­di­vi­so la con­vin­zio­ne che un mu­ro con­tro mu­ro non avreb­be ri­sol­to nul­la e un qual­che dia­lo­go è par­ti­to.
Il fat­to che que­ste si­tua­zio­ni si mol­ti­pli­cas­se­ro, an­zi­ché ri­di­men­sio­nar­si, mi ha da­to an­che una nuo­va cre­di­bi­li­tà da­van­ti ai col­le­ghi quan­do cer­ca­vo di con­vin­cer­li che era una par­ti­ta co­mu­ne: "Guar­da­te che que­sta mi­ne­stra la man­ge­re­te an­che voi. Pro­via­mo a co­strui­re una so­lu­zio­ne di­ver­sa”.
Sei sta­to pro­mo­to­re, as­sie­me ad al­tri, di un pro­to­col­lo con la pre­fet­tu­ra per pro­va­re a ge­sti­re la si­tua­zio­ne in mo­do di­ver­so.
L’i­dea era quel­la di an­da­re a re­cu­pe­ra­re gli ele­men­ti che ca­rat­te­riz­za­no lo Sprar, cioè pic­co­li nu­clei di­stri­bui­ti, per­ché an­che quin­di­ci per­so­ne tut­te in­sie­me so­no una so­lu­zio­ne sba­glia­ta.
Nel set­tem­bre 2015, do­po più di un an­no, sia­mo ar­ri­va­ti al­la fir­ma di un pro­to­col­lo di in­te­sa con la pre­fet­tu­ra, che ho pro­po­sto in tut­ta la pro­vin­cia ma che in real­tà so­no riu­sci­to a svi­lup­pa­re so­lo nel­la no­stra Ulss Pe­de­mon­ta­na, 32 co­mu­ni. Di que­sti, 24 al­la fi­ne han­no sot­to­scrit­to que­sto pro­to­col­lo, che so­stan­zial­men­te re­cu­pe­ra il mo­del­lo Sprar esten­den­do­lo a que­sti nuo­vi ar­ri­vi che ve­do­no nu­me­ri mol­to più am­pi. Par­lia­mo sem­pre di ri­chie­den­ti asi­lo. Tie­ni con­to che noi ave­va­mo già 25 po­sti poi am­plia­ti a 39.
Lo Sprar è uno stru­men­to ope­ra­ti­vo pre­di­spo­sto dal Mi­ni­ste­ro. I ri­chie­den­ti asi­lo c’e­ra­no an­che ven­t’an­ni fa, ce ne so­no sem­pre sta­ti, so­lo che fi­no al 2013 era­no po­che mi­glia­ia di per­so­ne al­l’an­no, og­gi sia­mo ar­ri­va­ti qua­si a due­cen­to­mi­la.
Al­l’e­po­ca, quan­do ar­ri­va­va­no nei Co­mu­ni, ave­va­no già com­ple­ta­to il per­cor­so del ri­co­no­sci­men­to nei cen­tri di pri­ma ac­co­glien­za; og­gi ar­ri­va­no due gior­ni do­po es­se­re sbar­ca­ti a Lam­pe­du­sa, con le as­se­gna­zio­ni che il go­ver­no fa in ba­se al­la po­po­la­zio­ne del­le va­rie re­gio­ni. Se ne sbar­ca­no mil­le, il Ve­ne­to ne de­ve pren­de­re una cer­ta quo­ta. A quel pun­to il pre­fet­to di Ve­ne­zia li ri­di­stri­bui­sce nel­le va­rie pro­vin­ce. Ne­gli an­ni si è crea­ta una si­tua­zio­ne mol­to di­ver­si­fi­ca­ta, con co­mu­ni che non han­no mai ac­col­to nes­su­no, o per­ché non li han­no vo­lu­ti e per­ché il pre­fet­to non ha tro­va­to in quel luo­go un po­sto adat­to. Que­sto è il mo­del­lo del­la pre­fet­tu­ra.
Lo Sprar pre­ve­de in­ve­ce una ba­se vo­lon­ta­ria: cioè è il Co­mu­ne che si ren­de di­spo­ni­bi­le. Il te­ma del­l’ob­bli­ga­to­rie­tà o vo­lon­ta­rie­tà re­sta una que­stio­ne aper­ta. Io nel pro­to­col­lo ave­vo in­tro­dot­to l’e­le­men­to quan­ti­ta­ti­vo, pro­po­nen­do ai col­le­ghi di cal­co­la­re una pre­sen­za pro­por­zio­na­ta al nu­me­ro de­gli abi­tan­ti. Tie­ni pre­sen­te che se tut­ti i 121 co­mu­ni del­la pro­vin­cia ac­co­glies­se­ro il due per mil­le, sa­rem­mo in gra­do di far fron­te al­l’in­te­ro fab­bi­so­gno cal­co­la­to dal­la Pre­fet­tu­ra.
Il due per mil­le si­gni­fi­ca che in un co­mu­ne di cin­que­mi­la abi­tan­ti non ne pos­so­no ar­ri­va­re più di die­ci. In que­sto mo­del­lo inol­tre il Co­mu­ne tor­na re­gi­sta del­l’o­pe­ra­zio­ne e può en­tra­re nel me­ri­to del­la scel­ta del sog­get­to che ge­sti­sce l’ac­co­glien­za, sta­bi­len­do il luo­go e i tem­pi; un mo­do ben di­ver­so di en­tra­re nel­la par­ti­ta. Con 24 col­le­ghi ab­bia­mo con­di­vi­so que­sta di­spo­ni­bi­li­tà ed è par­ti­to un per­cor­so fat­to di lu­ci e om­bre. Uno dei li­mi­ti del­l’o­pe­ra­zio­ne è che c’e­ra­no co­mun­que del­le si­tua­zio­ni pre­e­si­sten­ti che an­dran­no sa­na­te. Co­mun­que i co­mu­ni che ci han­no cre­du­to so­no riu­sci­ti a fa­re un per­cor­so as­so­lu­ta­men­te po­si­ti­vo. Bre­gan­ze Vil­la­ver­la, Zu­glia­no, Lu­go, Sar­ce­do, co­sì co­me tan­ti al­tri co­mu­ni che ne han­no ac­col­ti chi cin­que, chi ven­ti, og­gi pos­so­no te­sti­mo­nia­re di un’e­spe­rien­za ef­fi­ca­ce. Al di là di qual­che ma­ni­fe­sta­zio­ne o di qual­che ar­ti­co­lo nel gior­na­le, nel gi­ro di po­co tem­po il fe­no­me­no è rien­tra­to al­l’in­ter­no di una di­na­mi­ca or­di­na­ria.
An­che il coin­vol­gi­men­to di que­ste per­so­ne nei la­vo­ri di pub­bli­ca uti­li­tà ha aiu­ta­to: può sem­bra­re una ba­na­li­tà, ma ve­de­re que­sti ra­gaz­zi im­pe­gna­ti nel­la pu­li­zia del­le stra­de, nel­la ma­nu­ten­zio­ne del ver­de, nel­l’al­le­sti­men­to del­la sa­gra pae­sa­na o al­l’e­co­cen­tro, ave­re l’oc­ca­sio­ne di fa­re due pa­ro­le, beh, so­no pic­co­le oc­ca­sio­ni im­por­tan­ti. Do­po un pe­rio­do di af­fian­ca­men­to al­le squa­dre de­gli ope­rai del Co­mu­ne, ci pos­so­no es­se­re dei ti­ro­ci­ni da noi o pres­so qual­che coo­pe­ra­ti­va o azien­da del ter­ri­to­rio. Tal­vol­ta na­sco­no dei rap­por­ti di la­vo­ro già nel­la fa­se del­la pre­sa in ca­ri­co. Quan­do ar­ri­va il ri­co­no­sci­men­to de­fi­ni­ti­vo del­lo sta­tus di ri­fu­gia­to, lo Sprar apre a un ac­com­pa­gna­men­to per al­cu­ni me­si per met­te­re que­ste per­so­ne nel­la con­di­zio­ne di cam­mi­na­re sul­le pro­prie gam­be, tro­va­re una ca­sa, un red­di­to ec­ce­te­ra.
Que­sta è una gran­de dif­fe­ren­za ri­spet­to al mo­del­lo del­la Pre­fet­tu­ra che non pre­ve­de un ve­ro ac­com­pa­gna­men­to.
Tor­nan­do al­lo Sprar, è una mo­da­li­tà vo­lon­ta­ria fi­nan­zia­ta di­ret­ta­men­te dal Mi­ni­ste­ro; il rap­por­to quin­di è tra Co­mu­ne ca­po­fi­la e di­re­zio­ne cen­tra­le; il tut­to nel­la lo­gi­ca del­l’ac­co­glien­za dif­fu­sa, con pic­co­li nu­clei e una re­spon­sa­bi­li­tà con­di­vi­sa tra più real­tà del ter­ri­to­rio; l’en­te ge­sto­re è scel­to dal co­mu­ne che at­tua un ca­pi­to­la­to di in­ter­ven­ti le­ga­li, sa­ni­ta­ri, lin­gui­sti­ci, for­ma­ti­vi e oc­cu­pa­zio­na­li, che so­no poi gli ele­men­ti che tra­du­co­no l’ac­co­glien­za in un per­cor­so di in­te­gra­zio­ne. È a tut­to que­sto che ser­vo­no i fa­mo­si 35 eu­ro al gior­no.
Eb­be­ne, do­po due an­ni di di­sa­stri, il Mi­ni­ste­ro ha ri­lan­cia­to e po­ten­zia­to que­sta ri­sor­sa che in real­tà fa­ce­va già par­te del suo pa­tri­mo­nio. An­che que­sto fa pen­sa­re. Ora l’o­biet­ti­vo è di tra­va­sa­re nel­lo Sprar le for­mu­le emer­gen­zia­li, af­fi­dan­do­le di­ret­ta­men­te ai co­mu­ni, fa­cen­do co­sì scom­pa­ri­re i gros­si cen­tri. Ad ago­sto del 2016 è sta­to ema­na­to un de­cre­to che in­vi­ta tut­ti gli ot­to­mi­la co­mu­ni ad uti­liz­za­re que­sto stru­men­to, di­ven­tan­do in­ter­lo­cu­to­ri di­ret­ti del Mi­ni­ste­ro.
Puoi spie­ga­re co­s’è la "clau­so­la di sal­va­guar­dia”?
Il gran­de pro­ble­ma at­tua­ti­vo del no­stro pro­to­col­lo di in­te­sa, che è sta­to uno stru­men­to tran­si­to­rio, è che man­ca­va una ga­ran­zia del ri­spet­to del­l’e­le­men­to quan­ti­ta­ti­vo del due per mil­le. Sta­va al­l’o­ne­stà, al pat­to che si era co­strui­to tra pre­fet­to e sin­da­co, ri­spet­ta­re l’im­pe­gno re­ci­pro­co. Il pre­fet­to in­fat­ti a vol­te ti di­ce­va: "Sì, voi sta­te fa­cen­do la vo­stra par­te, ma io ne ho die­ci, ho tro­va­to un ap­par­ta­men­to da voi e li met­to lì”. Que­sto de­mo­ti­va­va an­che i co­mu­ni più aper­ti, di­spo­ni­bi­li e vir­tuo­si.
Eb­be­ne, la clau­so­la di sal­va­guar­dia, in­tro­dot­ta in una cir­co­la­re del Mi­ni­ste­ro del­lo scor­so ot­to­bre, as­si­cu­ra che nei co­mu­ni che ade­ri­sco­no al­lo Sprar e sod­di­sfa­no il vin­co­lo quan­ti­ta­ti­vo, i pre­fet­ti non po­tran­no col­lo­ca­re al­tre per­so­ne. La clau­so­la di sal­va­guar­dia in so­stan­za esen­ta i co­mu­ni del­la re­te di pro­te­zio­ne ri­chie­den­ti asi­lo dal­l’at­ti­va­zio­ne di ul­te­rio­ri for­me di ac­co­glien­za.
È un prin­ci­pio buo­no, che ri­met­te la go­ver­nan­ce in ma­no ai sin­da­ci, che pos­so­no quin­di tor­na­re a de­ci­de­re, as­sie­me al­la lo­ro co­mu­ni­tà, nu­me­ri, mo­da­li­tà e sog­get­ti da coin­vol­ge­re per or­ga­niz­za­re l’ac­co­glien­za sul ter­ri­to­rio. Ora sia­mo in que­sta fa­se. Qual­cu­no du­bi­ta che il prin­ci­pio ven­ga ri­go­ro­sa­men­te ri­spet­ta­to, pe­rò si sta an­dan­do in que­sta di­re­zio­ne.
Di­ce­vi che que­sti ar­ri­vi non con­cor­da­ti han­no su­sci­ta­to ten­sio­ni.
La de­ci­sio­ne pre­fet­ti­zia che ha por­ta­to a quel­le no­van­ta pre­sen­ze non con­cor­da­te ha avu­to co­me ri­sul­ta­to che una par­te del­la po­po­la­zio­ne si è ri­bel­la­ta. Ci so­no sta­te del­le ma­ni­fe­sta­zio­ni che han­no vi­sto l’ar­ri­vo di per­so­ne da tut­ta la re­gio­ne, co­mi­ta­ti "pri­ma noi”, Le­ga, For­za Nuo­va e al­tri.
In­ten­dia­mo­ci, al­cu­ne pre­oc­cu­pa­zio­ni so­no le­git­ti­me. È dif­fi­ci­le rac­con­ta­re co­sa suc­ce­de at­tor­no a que­sto ta­vo­lo quan­do si pre­sen­ta un pa­dre di fa­mi­glia che ti di­ce: "Sin­da­co, io ho esau­ri­to gli am­mor­tiz­za­to­ri so­cia­li, non so più co­me pa­ga­re l’af­fit­to, ho due fi­gli, dia an­che a me die­ci eu­ro al gior­no, non ne chie­do tren­ta­cin­que...”. È im­ba­raz­zan­te ri­spon­de­re che non hai quel­le ri­sor­se a di­spo­si­zio­ne e sen­tir­si ri­spon­de­re: "Sì ma a quel­li glie­li da­te”. Si ri­schia di ali­men­ta­re una guer­ra tra po­ve­ri che poi vie­ne stru­men­ta­liz­za­ta da chi ha tut­to l’in­te­res­se a but­ta­re ben­zi­na su que­sto fuo­co.
Do­po­di­ché è chia­ro che non pos­sia­mo met­te­re in com­pe­ti­zio­ne di­sa­bi­li e mi­no­ri o di­soc­cu­pa­ti e stra­nie­ri. Dob­bia­mo muo­ver­ci su tut­ti i fron­ti, cer­to con la con­sa­pe­vo­lez­za che la co­per­ta è cor­ta.
Qui nel vi­cen­ti­no stia­mo an­co­ra pa­gan­do gli ef­fet­ti del­la cri­si del ma­ni­fat­tu­rie­ro che era la lo­co­mo­ti­va del Nord-Est. Og­gi si fa fa­ti­ca a crea­re oc­cu­pa­zio­ne per la gen­te gio­va­ne. A que­sto si è ag­giun­ta la cri­si del­le ban­che, che han­no fat­to di­sa­stri con i ri­spar­mi del­le fa­mi­glie. Stia­mo vi­ven­do una si­tua­zio­ne mol­to com­pli­ca­ta nel Ve­ne­to e in par­ti­co­la­re nel Vi­cen­ti­no.
Noi ades­so stia­mo cer­can­do di tran­si­ta­re tut­te le per­so­ne ar­ri­va­te con la ge­stio­ne pre­fet­ti­zia den­tro lo Sprar. Il cri­te­rio che sem­bra cir­co­la­re è quel­lo del tre per mil­le. Se fos­se co­sì, San­tor­so do­vreb­be ac­co­glie­re al mas­si­mo di­ciot­to per­so­ne. Be­ne, noi di­ciot­to per­so­ne le ab­bia­mo già. Co­mun­que il pro­ble­ma non è di­ciot­to o ven­ti, l’im­por­tan­te è che non sia­no due­cen­to e che non stia­no tut­ti nel­lo stes­so po­sto.
Non mi il­lu­do che ci sa­ran­no ot­to­mi­la sin­da­ci che di­co­no: "Ve­ni­te fa­re­mo la no­stra par­te”. Ognu­no fa­rà le sue va­lu­ta­zio­ni.
Qui, fi­no al 2014 so­no pas­sa­te com­ples­si­va­men­te più di quat­tro­cen­to per­so­ne, con per­cor­si che du­ra­va­no tre, sei, ot­to me­si, tut­ti con­clu­si­si po­si­ti­va­men­te. Mol­ti di lo­ro, una vol­ta avu­to il ri­co­no­sci­men­to del­lo sta­tus, so­no an­da­ti al­l’e­ste­ro; l’am­bi­zio­ne è ri­con­giun­ger­si con i nu­clei fa­mi­lia­ri o an­da­re in luo­ghi do­ve ci so­no mi­glio­ri op­por­tu­ni­tà la­vo­ra­ti­ve. Un al­tro dei man­tra da smon­ta­re è che que­sta di­spo­ni­bi­li­tà por­ti a un ac­cu­mu­lo nel tem­po. Que­sto non suc­ce­de: so­no dei flus­si, ar­ri­va­no e ri­par­to­no. D’al­tra par­te, se una per­so­na par­te dal Ma­li o dal­la Ni­ge­ria non è che ab­bia co­me obiet­ti­vo di ar­ri­va­re a San­tor­so.
Voi ave­te cer­ca­to di coin­vol­ge­re an­che la po­po­la­zio­ne nel­l’ac­co­glien­za.
Ab­bia­mo in­ter­pel­la­to la co­mu­ni­tà per in­di­vi­dua­re gli spa­zi abi­ta­ti­vi. Ab­bia­mo fat­to un av­vi­so pub­bli­co, per cui ab­bia­mo chie­sto a tut­ti in­di­stin­ta­men­te. Ave­va­mo an­che chie­sto (ipo­te­si in­te­res­san­te ma com­pli­ca­tis­si­ma) se c’e­ra­no fa­mi­glie di­spo­ni­bi­li ad ac­co­glie­re qual­cu­no in ca­sa pro­pria. Tre, quat­tro fa­mi­glie han­no det­to di sì e una è par­ti­ta: han­no ac­col­to una mam­ma con un bam­bi­no. In real­tà è un’e­spe­rien­za nuo­va an­che per l’en­te ge­sto­re. È un ca­pi­to­lo di in­no­va­zio­ne che an­dreb­be svi­lup­pa­to. Cer­to è dif­fi­ci­le pen­sa­re di po­ter por­ta­re uno sco­no­sciu­to in una fa­mi­glia; è pre­fe­ri­bi­le che ci sia sta­ta pri­ma una pre­sa in ca­ri­co, l’in­se­gna­men­to dei pri­mi ru­di­men­ti lin­gui­sti­ci. Per co­me l’ab­bia­mo pen­sa­to qui, mol­to pru­den­te­men­te è un po’ la par­te fi­na­le del per­cor­so. La no­vi­tà po­treb­be es­se­re quel­la di met­ter­si in gio­co di­ret­ta­men­te.
Pen­so al­l’E­ra­smus: quan­do mio fi­glio an­da­va in Ger­ma­nia e sei me­si do­po ar­ri­va­va la ra­gaz­za che l’a­ve­va ospi­ta­to e sta­va da noi; ec­co era un po’ por­tar­si in ca­sa l’Eu­ro­pa.
Tra l’al­tro con que­ste fa­mi­glie ospi­ta­li co­sa suc­ce­de? Che nel quar­tie­re, tra i pa­ren­ti, si apre una di­men­sio­ne di co­no­scen­za e par­te­ci­pa­zio­ne più di­ret­ta, più vi­va, che ti fa toc­ca­re con ma­no le sto­rie di que­ste per­so­ne. Que­sta vi­cen­da è fat­ta an­che di que­sti per­cor­si che si stan­no esplo­ran­do, è fat­ta dal coin­vol­gi­men­to de­gli scout, del­le par­roc­chie, de­gli al­pi­ni del­l’e­co­cen­tro, del­la ca­sa di ri­po­so, del­la sa­gra, dei luo­ghi del­la vi­ta quo­ti­dia­na del­la co­mu­ni­tà.
Tra i cit­ta­di­ni con­ti­nua a es­ser­ci chi è fa­vo­re­vo­le, chi è con­tra­rio, chi ha pau­ra e chi sta in mez­zo e ri­schia di far­si tra­sci­na­re. Di­cia­mo che c’è una mi­no­ri­ta­ria di­spo­ni­bi­li­tà e aper­tu­ra al­l’ac­co­glien­za e un mag­gio­ri­ta­rio at­teg­gia­men­to di pre­oc­cu­pa­zio­ne, ri­fiu­to, pau­ra; poi c’è chi di­ce: "Non ce lo pos­sia­mo per­met­te­re, ab­bia­mo al­tre prio­ri­tà: dob­bia­mo pri­ma pen­sa­re ai no­stri gio­va­ni, ai no­stri vec­chi, al­la cri­si”.
Que­sto stes­so li­vel­lo di ten­sio­ne, lo ri­tro­vi an­che tra i sin­da­ci, tra chi re­spon­sa­bil­men­te ha det­to: "C’è que­sta co­sa, dob­bia­mo ge­stir­la” e chi fa il gio­co del ce­ri­no o del­la rou­let­te rus­sa per cui "Mi è an­da­ta be­ne! Li han­no piaz­za­ti a te!”. Die­tro tut­to que­sto ci so­no an­che vi­sio­ni cul­tu­ra­li e va­lo­ri di­ver­si.
Tu la­men­ti una per­di­ta del­la me­mo­ria da par­te di una po­po­la­zio­ne che l’e­mi­gra­zio­ne in al­tri tem­pi l’ha co­no­sciu­ta be­ne.
An­che que­sto, se vuoi, è mo­ti­vo di sof­fe­ren­za per­ché è un po’ tri­ste che il Ve­ne­to ven­ga vei­co­la­to al­l’e­ster­no co­me un luo­go osti­le al­l’in­te­gra­zio­ne, al­l’ac­co­glien­za. In que­sto ter­ri­to­rio c’è una vi­ta­li­tà spes­so sot­to trac­cia che bi­so­gne­reb­be far emer­ge­re e ren­de­re più vi­si­bi­le, dan­do vo­ce al­le tan­te real­tà del­la coo­pe­ra­zio­ne so­cia­le, del­l’as­so­cia­zio­ni­smo, del vo­lon­ta­ria­to che pra­ti­ca­no for­me di so­li­da­rie­tà si­len­zio­sa, quo­ti­dia­na.
Noi ve­ne­ti co­no­scia­mo be­ne l’e­mi­gra­zio­ne. Mio non­no è an­da­to in Ar­gen­ti­na a cer­ca­re la­vo­ro per­ché qui mo­ri­va di fa­me, e co­me lui tan­ti.
Io non cre­do che sia an­da­ta per­sa que­sta me­mo­ria. Più che met­ter­si con­tro chi og­gi vuo­le chiu­de­re la por­ta a chi fug­ge da guer­ra e fa­me, bi­so­gne­reb­be di­mo­stra­re, con i fat­ti, la pra­ti­ca­bi­li­tà di que­sti per­cor­si. La­scia­mo pur sta­re chi cer­ca vo­lu­ta­men­te lo scon­tro, ma c’è tut­ta una fa­scia di per­so­ne che fa fa­ti­ca e che po­ne una do­man­da che non pos­sia­mo elu­de­re: ce lo pos­sia­mo per­met­te­re? Ec­co, io di­co che la ri­spo­sta è sì per­ché la pro­po­sta sia ra­gio­ne­vo­le. San­tor­so non può ac­co­glie­re tre­cen­to per­so­ne con­cen­tra­te in un luo­go, ma di­ciot­to sud­di­vi­se in pic­co­li grup­pet­ti sì!
L’ac­co­glien­za dif­fu­sa è ef­fi­ca­ce e può per­si­no suc­ce­de­re che, an­zi­ché to­glie­re la­vo­ro, que­ste per­so­ne in pro­spet­ti­va pos­sa­no crear­lo. Ca­pi­sco il di­sa­gio del­la gen­te. Il Ve­ne­to si è sol­le­va­to gra­zie al­lo spi­ri­to im­pren­di­ti­vo e a una gran­de ope­ro­si­tà, ma col tem­po sia­mo di­ven­ta­ti più egoi­sti, più chiu­si, più pau­ro­si; ab­bia­mo an­che de­va­sta­to il ter­ri­to­rio. Pur­trop­po ci han­no abi­tua­to a co­strui­re sem­pre più for­ti­ni e si è al­lar­ga­ta la for­bi­ce tra chi ha sem­pre più ri­sor­se a di­spo­si­zio­ne e chi ne ha sem­pre me­no. For­se que­sta espe­rien­za può tra­sfor­mar­si in un’oc­ca­sio­ne pre­zio­sa per pen­sa­re a un mo­del­lo più so­brio, più giu­sto, più equo, per ri­pen­sar­ci co­me co­mu­ni­tà.
Il mat­ti­no in cui ho sco­per­to che era­no ar­ri­va­te no­van­ta per­so­ne, lo scon­for­to è sta­to gran­de. Co­sì co­me era fru­stran­te an­da­re al­le con­fe­ren­ze dei sin­da­ci a spie­ga­re che si po­te­va fa­re in mo­do di­ver­so e sen­ti­re que­sta di­stan­za, se non ad­di­rit­tu­ra un’ir­ri­sio­ne. So­no con­sa­pe­vo­le di non crea­re con­sen­so elet­to­ra­le con que­sto ti­po di ini­zia­ti­ve, pe­rò con­ti­nuia­mo ad an­da­re con­tro­ven­to. La re­la­zio­ne con la gen­te è bel­la.
Nei mo­men­ti di scon­for­to guar­do al­cu­ne fo­to. A mag­gio del 2016 è ar­ri­va­to Mes­si con la sua mam­ma. Io ero a Vi­cen­za a un con­ve­gno. Mi ha chia­ma­to la pre­fet­tu­ra di­cen­do­mi che ne ave­va­no cin­quan­ta in una cor­rie­ra: "So che ave­te già i vo­stri, ma per fa­vo­re pren­de­te­ne qual­cu­no”. Ho con­ta­to fi­no a die­ci e poi ho ri­spo­sto: "Va be­ne”. So­no an­da­to al piaz­za­le e Mes­si, tre an­ni, non vo­le­va scen­de­re dal pull­man. Era­no sbar­ca­ti due gior­ni pri­ma; ri­cor­do an­co­ra il vol­to di quel bam­bi­no ter­ro­riz­za­to, che ave­va vi­sto mo­ri­re i suoi com­pa­gni di viag­gio e che non vo­le­va scen­de­re dal­la cor­rie­ra... so­no sa­li­to, l’ho pre­so in brac­cio e l’ab­bia­mo riu­ni­to al­la sua mam­ma, che ol­tre­tut­to era in­cin­ta.
Ec­co, ogni tan­to per ti­rar­mi su il mo­ra­le guar­do la fo­to di Mes­si la set­ti­ma­na do­po es­se­re sta­to ac­col­to, in cui ha un’e­spres­sio­ne se­re­na, sem­bra con­ten­to. Og­gi fre­quen­ta la scuo­la, il pa­dre sta fa­cen­do un per­cor­so la­vo­ra­ti­vo, la mam­ma sta im­pa­ran­do ita­lia­no.
Poi ho la fo­to di mio non­no. Lui era di Mon­tec­chio Mag­gio­re; era uno dei Ra­gaz­zi del 99, an­da­to a com­bat­te­re pri­ma di com­pie­re i 18 an­ni. So­prav­vis­su­to al­la guer­ra, due an­ni do­po è sa­li­to su una na­ve con la mo­glie e i lo­ro pic­co­li, per cer­ca­re for­tu­na in Ar­gen­ti­na. Ar­ri­va­to a Bue­nos Ai­res ha tro­va­to un po­sto al­la Pi­rel­li, a fab­bri­ca­re pneu­ma­ti­ci. Un pa­io di an­ni do­po mia non­na è im­prov­vi­sa­men­te mor­ta, e lui non se l’è sen­ti­ta di re­sta­re lag­giù da so­lo, co­sì ha mes­so in­sie­me i po­chi sol­di che ave­va, ha ri­pre­so la na­ve ed è ri­par­ti­to per l’I­ta­lia. Ec­co io ve­do que­sti fi­li...
(a cu­ra di Bar­ba­ra Ber­ton­cin)

 

pro dialog