Euromediterranea Euromediterranea 2011 haiti alive

2003: peace/guerra Frieden 2004: Europa 25-es.Polonia 2005: Langer/Srebrenica 2006: Anak Indonesia 2007: Aids - Sudafrica 2008: Ayuub - Somalia 2009: equal rights Iran 2010: memoria attiva 2011 haiti alive
volume 2011 alla scoperta di San Cristoforo Proiezione film "The Agronomist" Filmato sul festival Euromediterranea 2011
2012 - Arabellion - Tunisia 2013 - L'arte del prendersi cura 2014 - Borderlands 2015 - Da Langer a Srebrenica 2016 Euromediterranea 2017 - Andare oltre 2018 - Una terra in dialogo 2019 - Pro Europa 2022 - Legami Beziehungen 2023: Olga Karatch
2005 10 anni con Alex (15) 2005 Brindisi per Alex (7) 2005 euromed - Sarajevo (6) 2005 Ricordi (5) 2006 Children of Memory (13) 2006 euromed-Ibu award (14) 2012 Arabellion! Donne in cammino (0) euromed 2005 - Brenner/o (11) euromed 2005 - Convivenza (12) euromed 2005 - ecologia (12) euromed 2005 - Hallo Ibrahim (2) euromed 2005 - Landtag (5) euromed 2005 - musica (19) euromed 2005 - srebrenica (17) euromed 2005 - srebrenica 2 (18) euromed 2005 - srebrenica 3 (17) euromed 2005 - srebrenica 4 (14) euromed 2005 - summerschool (18) euromed 2005 - summerschool 2 (19) euromed 2005 - summerschool 3 (6) euromed 2009 - Iran (58) euromed 2013-donatori musica (46) Euromed 2015-alex/Bosnia (40) euromediterranea 2011 - Haiti alive (14) EUROMEDITERRANEA 2014 BORDERLANDS (2) EUROMEDITERRANEA 2016 (21) Euromediterranea 2022 - Legami Beziehungen (2)

Ilaria Maria Sala: il Giappone guarda avanti

29.6.2011, La stampa 19.3.2011

'Faremo come Kobe risorta dieci anni dopo'' Distrutta da un terremoto di magnitudo 6,8, oggi e' una citta' moderna e allegra

Il 17 gennaio 1995, alle 5,46 di mattina, Kobe venne svegliata di soprassalto da uno dei piu' forti sismi ad aver colpito il GIAPPONE fino ad allora: il bilancio dei morti fu di 6400 persone, 200 mila case e gran parte della citta' andarono distrutte, il porto fu severamente danneggiato (120 dei 150 moli distrutti), le vie di comunicazione che collegavano Kobe e Osaka a Tokyo bloccate per diversi giorni, con un intero chilometro dell'autostrada Hanshin crollato. Palazzi di molti piani si appiattirono su se stessi, altri restarono sbilenchi a penzolare in avanti per giorni. Poco dopo il terremoto di 6.8 di magnitudo, una serie di incendi fece il resto: la citta' brucio' per giorni, consumando interi quartieri di case di legno che si erano affacciate sul mare fino a poco prima. Le perdite ammontarono a 10 trilioni di yen (quasi 90 miliardi di euro, il 2,5 percento del Pil GIAPPONEse all'epoca). Il disastro e' rimasto noto come il Grande terremoto di Hanshin-Awajii, un evento epocale nella storia del GIAPPONE, rivisitato in questi giorni il cui il Paese si trova nuovamente vittima della furia della natura. Alcuni distretti di Kobe furono talmente disastrati che molte persone, invece di aspettare la ricostruzione, decisero di spostarsi altrove, e ricominciare a Osaka, Nagoya, o Tokyo. Nagata, per esempio, una delle zone piu' colpite, prima del terremoto contava 140 mila abitanti: oggi sono la meta'. Il disastro che mise Kobe in ginocchio modifico' il GIAPPONE in modo permanente: dopo pochi secondi di terremoto, crollo' anche la cieca fiducia che la popolazione aveva nella solidita' delle sue strutture e nelle sue misure antisismiche. Improvvisamente, ci si rese conto che non bastava avere codici di costruzione che rendessero resistenti le case di nuova costruzione, se le abitazioni vecchie erano pericolose e mancava un sistema di pianificazione urbana che prevedesse anche vie di trasporto alternative in caso di collasso di quelle principali. L'operato del governo Murayama, Primo Ministro nel '95, venne unanimemente considerato privo di efficacia (uomo dall'inscalfibile pacifismo e dalla forte opposizione alle forze armate, tergiverso' per giorni prima di inviare l'esercito ad aiutare Kobe), ma le lezioni pagate cosi' care da Kobe sono state imparate, almeno in parte, come si vede anche per la serie di catastrofi che si sono abbattute sulla costa Nord-Est del GIAPPONE questo 11 marzo. L'esercito, per esempio, e' stato immediatamente mobilitato. I pacchi per i sinistrati contengono WC pieghevoli d'emergenza, e da allora gli impianti del gas delle case GIAPPONEsi hanno un meccanismo automatico che interrompe l'erogazione in caso di scossa. Kobe, intanto, dopo essere stata rimessa in piedi con quello che venne battezzato il Programma Fenice, e' rinata: di nuovo piena di attivita' e movimento, ha saputo ricostruire e tramutarsi da luogo di tragedia a una citta' allegra, pulita, piena di negozi, ristoranti, luci al neon, moda divertente e strampalata, non dissimile dalle altre grandi citta' GIAPPONEsi. Ma il trauma del 1995 e' stato troppo forte per consentire solo di ricostruire e guardare avanti: cosi', con la volonta' che quella tragedia non sia inutile, oggi a Kobe si studia come diminuire l'impatto dei disastri naturali. Un grande centro, proprio nell'area di fronte al porto che fu una delle piu' colpite dal sisma (ora chiamata HAT: Happy Active Town), porta il nome di «Istituto per la mitigazione dei disastri e il rinnovo umano», ed e' sia un centro di ricerca sia museo e memoriale. Il museo cerca di ricreare le sensazioni provate nei momenti della scossa, con effetti speciali, film, oggetti raccolti dalle macerie, video con testimonianze di terremotati, e pannelli esplicativi. «L'area su cui siamo era stata totalmente distrutta», spiega Yoshihiro Nakamura, 75 anni, scampato al terremoto per miracolo e volontario al memoriale: «Adesso, quello che dobbiamo fare e' mettere a frutto l'esperienza di Kobe per aiutare Sendai, anche se la forza del sisma che si e' abbattuto sul Nord-est e' 170 volte piu' intensa di quella che ha colpito noi, senza contare lo tsunami e il pericolo radiazioni. La prevenzione non puo' andare lontano in questi casi, ma la solidarieta' si'». Il piano del museo dedicato al dopo-calamita' mostra una serie di kit ideali, i migliori modi per costruire i tetti delle case in modo da renderli anti-sismici, e i tipi piu' pratici di abitazioni prefabbricate temporanee: «Centinaia di migliaia di persone si trovarono senza casa, cosi' vennero costruiti questi prefabbricati in media, le persone ci sono rimaste due anni. Chi ci ha abitato piu' a lungo ci ha passato cinque anni. Poi, le abbiamo piegate e spedite dove ce n'era bisogno: in Turchia, a Taiwan - dice Nakamura -. Ci abbiamo messo dieci anni a ricostruire Kobe. Per ricostruire la serenita' che avevamo prima, pero', ci vorra' piu' tempo, il trauma ha segnato molto profondamente». Il memoriale, del resto, non disdegna un approccio filosofico alle disgrazie: nell'ultima SALA un film animato racconta la storia di «Freddie the Leaf», una foglia la cui vita dura dalla primavera all'inverno, e che abbandonando il ramo su cui e' cresciuta spiega che «la morte fa parte della vita, non bisogna aver paura di cio' che non si conosce». Fuori, davanti al porto che non ha mai riconquistato il posto di priMARIA importanza che aveva prima del terremoto, in parte anche per il declino economico GIAPPONEse invece delle fitte abitazioni c'e' un grande parco pubblico, con spazi verdi e spazi in cemento. Dietro, infiniti palazzi nuovi, centri commerciali e ampi viali, come una protesi moderna e un po' forzatamente allegra, cresciuta al posto della Kobe piu' tradizionale e un po' fatiscente che la terra ha voluto scrollarsi di dosso con tanta violenza.

Ilaria Maria Sala, giornalista, scrittrice, è stata inviata speciale per il quotidiano torinese dopo il terremoto che ha sconvolto il Giappone. Ha pubblicato Pubblica una lettera mensile dalla Cina sul mensile di Forlì Una città. Tiene un blog: http://www.lastampa.it/estremoriente

pro dialog