Osservo. Lapidi bianche. Innocenti testimonianze della cattiveria umana. Osservo. Taccio. Penso. Ma è possibile che sia tornata di nuovo qui a Potočari, a Srebrenica? È possibile che,
La dichiarazione dei Diritti dell’infanzia riconosciuta dall’Assemblea delle Nazioni Unite nel 1989 ed entrata in vigore nel 1990, sancisce che tutti i bambini hanno il diritto al gioco, alla
Il cordoglio continua durante l'estate 2007, dodici anni dopo il genocidio a Srebrenica. Più di ottomila musulmani bosniaci, di età compresa tra 14 e 85 anni, furono uccisi in luglio 1995
Interpellanza urgente 2-00638 presentata da MARCO BOATO e altri artedì 3 luglio 2007 nella seduta n.182I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro degli affari esteri, per sapere - premesso
Nell'interpellanza urgente al governo letta oggi dall'on. Marco Boato (Verdi), finalmente un politico italiano ha avuto la forza di affrontare la questione della memoria e della giustizia a Srebrenica
Siamo andati con Gabriel Auer a Tuzla, dal 14 al 17 giugno, e abbiamo parlato a lungo con Irfanka Pašagić, la direttrice di Tuzlanska Amica, e con il gruppo di “Adopt Srebrenica” che
Compito della Corte di Giustizia internazionale dell’Aja non è quello di accertare le responsabilità penali di singoli individui, che da questa sentenza non vengono assolti, ma