Fondazione Fondazione memoria

Statuto C.d.A. (Consiglio d'Amministrazione) & Revisori Comitato Scientifico-Garanzia Staff Programma attività Relazioni finali bilanci consuntivi Elenco contributi pubblici Ich trete bei - mi associo Quaderni della Fondazione bacheca 2005 bacheca 2006 bacheca 2007 bacheca 2008 bacheca 2009 bacheca 2010 bacheca 2011 bacheca 2012 bacheca 2013 bacheca 2014 bacheca 2015 bacheca 2016 bacheca 2017 bacheca 2018 bacheca 2019 bacheca 2020 bacheca 2021 bacheca 2022 Bergamaschi Paolo-info Mezzalira Giorgio Info memoria
adelaide aglietta andreina emeri anna segre anna bravo lisa foa renzo imbeni marino vocci giuseppina ciuffreda José Ramos Regidor clemente manenti simone sechi Irfanka Pasagic findbuch - archivio Comunicati Stampa LAVORA CON NOI Elenco contributi pubblici
RE 2009-giardino dell'Arca (18) Spazio all'integrazione! (12)

Genocidio/Génocide: un testo introduttivo di Marcello Flores

25.2.2008, Autore

Il termine appare per la prima volta nel 1943, nella prefazione della voluminosa opera del giurista Raphael Lemkin, Axis Rule in Occupied Europe: «Nuovi concetti necessitano di nuovi termini»....

Mark Levene - Why Is the Twentieth Century the Century of Genocide?

24.2.2008, University of Warwick

Testo PDF Allegato 

 

It has become almost a platitude, a statistical one at that: 187 million is the figure, the now more or less accepted wisdom for the numberof human beings killed as a result...

Daniele Conversi: Genocide, Ethnic Cleansing and Nationalism

23.2.2008, Consigliato da Marcello Flores

PDF Allegato

Genocide and nationalism share common
etymological roots: genocide derives from
the ancient Greek genos (stirp, race, kind, category,
overlapping with class, tribe and people),
subsequently leading...

Marcello Flores: Memoria e storia

22.2.2008, UNA CITTÀ n. 136 / febbraio 2006
Le memorie che non possono essere condivise e che non possono essere confuse con la verità storica. Le colpe esistono e vanno individuate. L’esempio sudafricano dove la politica ha la meglio...

Fabio Levi: Il giorno della memoria 2008

28.1.2008, Diario, speciale 2008
Il tempo passa, gli anniversari si inseguono e si sovrappongono. Le iniziative prese ad esempio nel 1988 per ricordare dopo tanto tempo le leggi contro gli ebrei volute da Mussolini cinquant’anni...

Anna Bravo, Fabio Levi: Lo sgabuzzino buio. I ventenni e lo sterminio degli ebrei.

2.3.2007, UNA CITTÀ n. 82 / Gennaio 2000
Cosa sanno della shoà i ventenni di oggi? Una ricerca svolta all’Università di Torino con un gruppo di liceali offre una traccia preziosa di lavoro. Perché bisogna evitare di...

Anna Bravo: Memorie in conflitto intorno ad alcune stragi naziste.

1.3.2007, da Genesis
Che esistessero memorie estreme della guerra e della resistenza è un fatto di cui la storiografia legata all'antifascismo ha preso atto con enorme ritardo.
Definirei estreme quelle memorie che,...

Anna Bravo: il filo rosso che unisce le destinatarie e i destinatari del premio Alexander Langer"

28.2.2007, Fondazione
Gli amici della Fondazione mi hanno chiesto un breve scritto che mettesse in luce il filo comune alle storie dei vincitori e vincitrici del premio Langer, al di là della matrice condivisa dell’impegno...

Anna Bravo: La resistenza e la cura. Uno sguardo su donne e uomini nelle guerre contro i civili. Esperienze storiche.

27.2.2007, UNA CITTÀ n. 103 / Aprile 2002
Ho pensato molto a quale contributo poteva dare la storia a un percorso formativo complicato e delicato come quello da offrire a persone che vanno in situazioni difficili, di guerre civili e di guerre...

Gianni Sofri: Il secolo dei genocidi

11.2.2007, UNA CITTÀ n. 70 / Agosto/Settembre 1998
Il secolo del genocidio degli armeni, della Shoah, della Cambogia e del Rwanda, nonché dei terribili sterminii staliniani, il secolo che sul suo finire ha assistito agli orrori delle pulizie etniche...

Guido Crainz: Foibe, le ferite nascoste

10.2.2007, Repubblica 10 febbraio 2007
Intervento in occasione della "giornata del ricordo": E' finita la rimozione, ma alcuni aspetti restano in ombra

Molte ricerche esplorano il dramma istriano ma anche la storia di lungo periodo...

YVES TERNON: L'intenzione genocida

9.2.2007, UNA CITTÀ n. 77 / Maggio 1999
Le deportazioni di massa, la distruzione di case e villaggi, di anagrafi e documenti di identità, le uccisioni di maschi adulti, provano la volontà genocida da parte dei serbi, che da tempo...

YOLANDE MUKAGASANA: quelle 200.000 radioline...

24.1.2007, UNA CITTÀ n. 69 / Giugno/Luglio 1998
Un genocidio preparato metodicamente, da anni. La tragica accentuazione in senso etnico e razziale, operata dai colonialisti belgi, di una differenziazione per lo più sociale fra due parti della...

Irfanka Pasagic: presentazione del film "Souvenir Srebrenica" di Roberta Biagiarelli e Luca Rosini

1.5.2006, Souvenir Srebrenica
Il film Souvenir Sebrenica l’abbiamo visto tutti insieme a Tuzlanskamica. Poi siamo rimasti a lungo in silenzio. Senza movimenti. Raggelati.

Ricordo la prima volta che vidi Roberta e “A come Srebrenica”....

Sami Adwan e Dan Bar-On: Lo spazio bianco fra i due racconti

1.8.2002, UNA CITTÀ n. 106 / Agosto-Settembre 2002
L’impegno di un gruppo di professori israeliani e palestinesi a “disarmare la storia”, intanto provando a riscrivere insieme un manuale per le scuole. Le due versioni “propagandistiche” a un...

Yael Danieli: La cospirazione del silenzio

1.2.2000, UNA CITTÀ n. 83 / Febbraio 2000
Il silenzio e l’indifferenza che fanno più male della persecuzione. Il trauma che infetta l’individuo, ma anche la famiglia, il vicinato, una nazione. L’importanza del risarcimento, della...

Rusell Ally: Sudafrica, la pena della verità

1.12.1998, UNA CITTÀ n. 64 / Dicembre/Gennaio 1998
Non dimenticare i crimini del passato ma amnistiare i criminali è l’obiettivo del Sudafrica. Dire tutta la verità, dirla di fronte alle vittime o ai loro familiari in pubblico, aver agito...

Alexander Langer: Nobili cause e tentazioni totalitarie

15.11.1992, Da "Il Mattino dell'Alto Adige" - Il viaggiatore leggero
Non c'è nobile causa o idea nella storia che non sia stata o non possa essere pervertita nel suo contrario. Il cristianesimo è stato utilizzato per giustificare genocidi di popolazioni indigene...
pro dialog